TEATRO: LA FABBRICA DEI PRETI di e con Giuliana Musso

21 di Fevrâr 2013

TEATRO CLUB UDINE – AKRÓPOLIS.13 – PERCORSI DI TEATRO CIVILE presenta mercoledì 27 febbraio – ore 21, Teatro Palamostre – Udine

LA FABBRICA DEI PRETI

titolo ispirato da “La fabriche dai predis” di Don Pierantonio Bellina di e con Giuliana Musso.

Con la collaborazione di Massimo Somaglino, assistenza tecnica Claudio Parrino, ricerche fotografiche Tiziana De Mario, montaggio video Gigi Zilli, scenografia Francesca Laurino, ricerche bibliografiche Francesca Del Mestre con la collaborazione di Riccardo Tordoni

Una produzione La Corte Ospitale – Rubiera

“Entriamo assieme nella grande fabbrica silenziosa. Prima, però togliamo il cappello e fermiamoci un attimo a pregare per tanta manovalanza sacrificata e rovinata in tutti questi anni e secoli.

E, facendo uno sforzo, spendiamo un requie anche per le maestranze.

Forse anche loro vittime di un sistema che uccideva l’uomo illudendosi di onorare quel Dio che l’aveva creato a sua immagine e somiglianza.”

Da “La fabriche dai predis” di Don Antonio Bellina

I seminari degli anni ’50 e ’60 hanno formato una generazione di preti che sono stati ordinati negli anni in cui si chiudeva il Concilio Vaticano II e si apriva l’era delle speranze post-conciliari. Una generazione che fa il bilancio di una vita. Una vita da preti che ha attraversato la storia contemporanea e sta assistendo al crollo dello stesso mondo che li ha generati.

La dimensione umana dei sacerdoti è un piccolo tabù della nostra società sul quale vale la pena di alzare il velo, non per alimentare morbose curiosità ma per rimettere l’essere umano e i suoi bisogni al centro o, meglio, al di sopra di ogni norma e ogni dottrina. I seminari di qualche decennio fa hanno operato per dissociare il mondo affettivo dei piccoli futuri preti dalla loro dimensione spirituale e devozionale. Molti di quei piccoli preti hanno trascorso la vita cercando coraggiosamente uno spazio in cui ciò che era stato separato e represso durante la loro formazione si potesse riunire e liberare. A questi preti innamorati della vita ci piacerebbe dare voce e ritrovare insieme a loro la nostra stessa battaglia per “tenere insieme i pezzi”.

Giuliana Musso

LA GNOVE PATRIE TI SPIETE!

20 di Fevrâr 2013

Cu la finanziarie regjonâl 2013 La Patrie dal Friûl E Glesie Furlane e scuegnìn frontâ une riduzion cence preavîs di cirche il 40% dal contribût rispiet al 2012.

«Se a Triest a crodevin di taiâ lis gjambis ai furlaniscj, ridusint i bêçs dal contribût regjonâl al nestri gjornâl, chest sfuei, i siei gjornaliscj, i siei letôrs, i siei amîs, a àn decidût di rispuindi cu la fuarce de reson, cu la inteligjence des ideis, cul spirt dal riviel.»

(Dree Valcic, diretôr da La Patrie dal Friûl)

LA GNOVE PATRIE TI SPIETE!

Sabide ai 23 di Fevrâr aes 5 dopomisdì li dal bar dal Visionario (secont plan) di vie Asquini 33 a Udin. Presentazion dal gnûf progjet grafic da “La Patrie dal Friûl”

A presentaran la gnove vieste dal mensîl

Dree Valcic, diretôr da La Patrie dal Friûl

Dree Venier, responsabil dal gnûf progjet

bons. Duilio Corgnali, diretôr da la Vita Cattolica dal 1978 al 1999

Ae fin ghiringhel cuntun tai insiemit par discuti, viodisi, fevelâ insiemit di progjets pal Friûl di doman, un Friûl plui furlan.

COSTANTIN TE ICONOGRAFIE CRISTIANE E IMPERIÂL

28 di Zenâr 2013

Domenie ai 24 di fevrâr dal 2013 pai 1700 agns dal Edit di Milan (313-2013), Gabriele Pelizzari, de Universitât dai Studis di Milan, al ten une conference su: ASSEDIARE IL CIELO. COSTANTINO NELL’ICONOGRAFIA CRISTIANA E NELL’ICONOGRAFIA IMPERIALE. Si cjatarìn as 3.00 dopo di misdì pal cjant dai Gjespui in Domo. La conference e sarà tignude subit dopo te Sale Patriarcje Bertrant.