TAL SEST ANIVERSARI DE MUART DI PRE ANTONI BELINE

08 di Març 2013

Joibe ai 25 di avrîl dal 2013, tal sest aniversari de muart di pre Antoni a Vençon, inte Sale Patriarcje Bertrant in canoniche, as 6 sore sere presentazion dai siei libris:

– FURTUNÂT IL POPUL CHE IL SIGNÔR AL È IL SO DIU

– SUL AT DI VOLTÂ PAGJINE

As 6 e miege, Messe in Domo

CONFERENCE: DAI A CESAR CE CHE AL È DI DIU

28 di Fevrâr 2013

Domenie ai 17 di març dal 2013 a Vençon in canoniche te sale Patriarcje Bertrant dopo dal cjant dal Gjespui fat in Domo as 3,00 dopo di misdì, conference di Remo Cacitti, de Universitât dai Studis di Milan, dal titul: “DAI A CESAR CE CHE AL È DI DIU” Castantin e la teologjie politiche di Eusebi di Cesaree.

Teatro: “Il Sium di une Patrie” di e con Fabiano Fantini

27 di Fevrâr 2013

Stagione Teatrale 2012-2013 “Il Sium di une Patrie” di e con Fabiano Fantini_sabato 2 marzo ore 20.45_Teatro Plinio Clabassi a Sedegliano.

Pre Checo Placereani, un prete-contro, irruente, di potente parola biblica e, per molti versi, ostracizzato in vita e rimosso in seguito, fu pioniere della coscienza culturale friulana e protagonista di tante battaglie per la difesa della lingua, per la creazione dell’Università di Udine, per la valorizzazione del Patriarcato di Aquileia, contro le servitù militari. Il ritratto di Pre Checo viene rievocato attraverso un monologo in cui il protagonista dialoga con se stesso e con personaggi immaginari, toccando i punti salienti del suo pensiero: dalla critica al potere ecclesiastico alla difesa di un popolo povero ed emarginato, dalla necessità della Bibbia in friulano alla predica di Aquileia nel post terremoto, in cui spronava i friulani a prendere in mano le redini del proprio futuro.