LETARE A TENZIN GYATSO, XIV DALAI LAMA / A LETTER TO TENZIN GYATSO, 14TH DALAI LAMA / LETTERA A TENZIN GYATSO, XIV DALAI LAMA

20 di Mai 2012

A metât di Mai, la vuide spirtuâl dal Tibet e torne in Friûl a distance di 5 agns. Cun chest messaç scrit di pre Roberto Bertossi, bons. di Vençon e vice dean di Glesie Furlane, publicât tal sît dal mensîl La Patrie dal Friûl (lapatriedalfriul.org) o condividìn l’apel al Premi Nobel pe Pâs 1989.

Santitât,

nus onore vêlu ospit in cheste sô seconde visite in Friûl.

O cognossìn il so grant impegn pal popul tibetan, che al reclame i dirits fondamentâi de autonomie politiche e de libertât religjose.

O cognossìn la sô testemoneance di sorestant in esili, tignût lontan de sô patrie e de sô int.

O preseìn la sô assesi spirituâl cussì ben armonizade cu la sô ativitât publiche sul plan internazionâl pe justizie, pe dignitât e pe libertât dai popui tibiâts dai prepotents e pe pâs.

Cheste letare e je ispirade unichementri dal fat che, cjalant e considerant la storie passade, resinte e il presint dal nestri popul, il popul furlan, une etnie minoritarie intal stât talian, e lis vicendis dal so popul tibetan, o viodìn che tancj aspiets nus fasin someâ e nus unissin.

Inte storie passade, fin dal 1600 il Tibet al è stât guviernât dal Dalai Lama, riferiment spirituâl e politic unic.

Ancje il popul furlan dal 1077 fint al 1420 al à vude une uniche autoritât politiche e religjose intal Patriarcje di Aquilee.

Il popul tibetan tal 1957 al à pierdude la autonomie politiche e al è stât perseguitât pe sô fede religjose.

Ancje il nestri popul, dopo sei passât sot il paron venezian tal 1420, pierdint cussì la sô autonomie politiche, al à patît une ofese insopuartabil sul plan religjôs e spirituâl cu la injuste e prepotente sopression dal milenari Patriarcjât di Aquilee. E orepresint i furlans in Italie a saran no dome une etnie minoritarie, ma ancje “minorizade”, fintant che i lôr dirits naturâi – un par ducj: la pussibilitât di esprimisi inte lenghe dal cûr –, dome in teorie e su la cjarte ricognossûts, no deventaran adimplen praticabii e no vignaran metûts in opare, seti sul plan civîl che gleseastic.

Chestis vicendis storichis e chescj aspiets che a rivuardin il rispiet de dignitât umane nus fasin sintî solidaris e in sintonie cu la sô int dal Tibet tal reclamâ cence violence e prepotence ma in maniere ferme e decise i dirits naturâi di fonde di ogni persone e di ogni popul.

Lis stessis resons che nus fasin reclamâ la libertât, la justizie e la pâs par la sô patrie, tant lontane dal Friûl, nus fasin berl⠖ e o voressin fâlu ancje cu la sô vôs – ai sorestans dal stât talian e a chei de nestre regjon: “se o volês la pâs, rispietait lis minorancis, scomençant di chês di cjase nestre”.

_______

Next May the Dalai Lama will be returning to Friuli, five years after his previous visit. With this letter written by Father Roberto Bertossi, Monsignor of Venzone, we are addressing an appeal to the spiritual guide of Tibet, winner of the 1989 Nobel Peace Price.

Your Holiness,

we are very honoured to be your hosts in your second visit to Friuli.

Over the years we have become familiar with your extraordinary achievements on behalf of the Tibetan people, who have been deprived of their basic right to political autonomy and religious freedom.

We have cherished your precious testimony as an exiled head of state, forcibly separated from his homeland and fellow countrymen.

We have appreciated your spiritual ascesis, so well harmonized with your international public activity in pursuit of peace, justice, and the dignity and freedom of oppressed peoples.

This letter has been prompted by the recognition of similarities between elements in the history and present situation of the Friulian people, a minority ethnic group in the Italian state, and the history and situation of the Tibetan people.

Ever since the 17th century Tibet has been governed by the Dalai Lama who has acted as its spiritual guide and political leader. Between 1077 and 1420 Friuli was also governed by a single secular and religious authority, the Patriarch of Aquileia.

In 1957 the people of Tibet lost their political autonomy and have since been prosecuted for their religious beliefs. The people of Friuli, having lost their political autonomy in 1420 when they were conquered by the Venetians, had to suffer an intolerable offence on a religious and spiritual level through the unjust and arrogant suppression of the thousand-year-long Patriarchate of Aquileia.

Friulians will remain confined in a position of “minoritized” ethnic group within the Italian state until their natural rights (such as the possibility to express themselves in their native language), which are now only nominally protected, can be effectively enjoyed on both a social and a religious level.

Because of these historical events and of our determination that human rights and dignity should always be fully respected, we are sympathetic to the people of Tibet and support them by asking – without violence and arrogance but with firmness of purpose and resolve – that every person and every people be entitled to their fundamental natural rights.

The same reasons that are prompting us to invoke freedom, justice and peace for your distant country are also making us cry out to the Italian government and to our local politicians (and we are asking your permission to do it also in your name), “if you want peace, then be respectful of minorities, beginning with those at home”.

_______

A metà maggio, la guida spirituale del Tibet ritorna, dopo cinque anni, in Friuli. Con questo messaggio di don Roberto Bertossi, monsignore di Venzone, rivolgiamo un appello al Premio Nobel per la Pace 1989.

Santità,

siamo onorati di averla ospite in questa sua seconda visita in Friuli.

Conosciamo il suo grande impegno a favore del popolo tibetano, che rivendica i diritti fondamentali dell’autonomia politica e della libertà religiosa.

Conosciamo la sua testimonianza di capo di governo in esilio, allontanato dalla sua patria e dalla sua gente.

Apprezziamo la sua ascesi spirituale così ben armonizzata con la sua attività pubblica sul piano internazionale per la giustizia, per la dignità e libertà dei popoli oppressi dai prepotenti e per la pace.

Questa lettera è ispirata unicamente dal fatto che, guardando e considerando la storia passata, recente ed attuale del nostro popolo, il popolo friulano, un’etnia minoritaria nello stato italiano, e le vicende del suo popolo tibetano, vediamo che sono molti gli aspetti che si assomigliano e ci accomunano.

Nella storia passata, fin dal 1600 il Tibet è stato governato dal Dalai Lama, riferimento spirituale e politico unico.

Anche il popolo friulano dal 1077 al 1420 ha avuto un’unica autorità politica e religiosa nella figura del Patriarca di Aquileia.

Il popolo tibetano nel 1957 ha perso l’autonomia politica ed è stato perseguitato per la sua fede religiosa.

Anche il nostro popolo, dopo essere passato sotto il dominio veneziano nel 1420, perdendo così la sua autonomia politica, ha patito un’offesa insopportabile sul piano religioso e spirituale con l’ingiusta e prepotente soppressione del millenario Patriarcato di Aquileia. Ora i friulani in Italia saranno non solo un’etnia minoritaria, ma anche “minorizzata”, finché i loro diritti naturali – uno per tutti: la possibilità di esprimersi nella lingua del cuore –, riconosciuti solo teoricamente e sulla carta, non diventeranno pienamente praticabili e non saranno effettivamente attuati sul piano civile come su quello ecclesiastico.

Queste vicende storiche e questi aspetti che riguardano il rispetto della dignità umana ci fanno sentire solidali e in sintonia con la sua gente del Tibet nel reclamare senza violenza e prepotenza ma in maniera ferma e decisa i basilari diritti naturali di ogni persona e di ogni popolo.

Le stesse ragioni che ci fanno reclamare la libertà, la giustizia e la pace per la sua patria, tanto lontana dal Friuli, ci fanno urlare – e vorremmo farlo anche con la sua voce – ai governanti dello stato italiano e a quelli della nostra regione: “se volete la pace, rispettate le minoranze, iniziando da quelle di casa nostra”

EVENT BIBIE PAR UN POPUL AL TEATRI “GIOVANNI DA UDINE”

20 di Mai 2012

Il President di Glesie Furlane, geom. Giovanni Pietro Biasatti

Il President de ARLeF, dr. Lorenzo Zanon

Il President de Provincie di Udin, on. Pietro Fontanini

L’Arcivescul di Udin, bons. Andrea Bruno Mazzocato

a àn organizât par domenie 27 di Mai dal 2012 al Teatri Gnûf “Giovanni da Udine” oris 20.30 l’event

BIBIE PAR UN POPUL

La iniziative e celebrarà i 1.127 letôrs volontaris che un an indaûr a àn rindût pussibil un event straordenari: la Leture continue de Bibie par furlan, un dai pôcs câs al mont di leture integrâl dal test sacri in une des passe 500 lenghis che al è stât tradusût.

A Intervignaràn

Bons. Dino De Antoni

President de Conference Episcopâl dal Trivenit

e Arcivescul di Gurize

Bons. Andrea Bruno Mazzocato

Arcivescul di Udin

On. Pietro Fontanini

President de Provincie di Udin

Dr. Lorenzo Zanon

President de ARLeF

Geom. Giovanni Pietro Biasatti

President di Glesie Furlane

PROGRAMMA

Leture di tescj sacris antîcs par vôs dal atôr Franco Castellano

Esecuzion dai Discjants Aquileiês duet Daniele D’Agaro e Mauro Costantini

Esibizion dal Côr dai Fruts de Scuele di Musiche Diocesane di Mortean

Presentazion dal portâl YouTube la che e je publicade la intere registrazion de Leture continue

de Bibie par furlan, iniziative che e fâs deventâ la lenghe furlane prime al mont.

Preseade Letore/Preseât Letôr, o sin contents che o vedis confermade la partecipazion al event BIBIE PAR UN POPUL promovût di Glesie Furlane, cul sostegn de Arlef – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane e in colaborazion cu la Arcidiocesi di Udin e la Provincie di Udin.

La iniziative si davuelzarà domenie ai 27 di Mai dal 2012 li dal Teatri Gnûf “Giovanni da Udine” scomençant aes 8 e mieze di sere.

Us informìn che des 7 di sere, tal Foyer dal Teatri, si podarà ritirâ il Cofanut che al à dentri il CD personalizât cu la regjistrazion video dal pas let di ogni letôr. Eventualmentri si podarâ ritirâlu ancje par cont di altris letôrs che no puedin partecipâ al event, daûr di presentazion de deleghe scrite. La distribuzion e larà indevant ancje a fin serade. O tignìn a marcâ che si jentre tal Foyer dome se si à il biliet di jentrade.

Cemût jentrâ tal Teatri

Par ritirâ i biliets di jentrade gratuite si podarà lâ li de bilietarie dal Teatri Gnûf “Giovanni da Udine”, vie Trent, 4 – Udin cun chest orari:

di lunis ai 21 di Mai a sabide ai 26 di Mai

des 4 dopomisdì aes 7 di sere

domenie ai 27 di Mai: des 7 di sere.

Impuartant:

Cuant che o ritirais il biliet o vês di dî in maniere esate il non che o vês dât tal moment de prenotazion.

Tal câs di prenotazions fatis dal referent dal grup, al è preferibil che il referent dal grup al ritiri i biliets par ducj chei dal so grup. Se chest nol è pussibil e i letôrs a van di persone un par un a ritirâ il biliet, al sarà impuartant dî in bilietarie il non dal referent dal grup.

Se no vês za proviodût, us preìn di segnalâ a la Segretarie dal event la necessitât di un puest par disabii in carocele.

Fruts: a podaran jentrâ in Teatri dome i fruts che ur vês fate la prenotazion e a varan di vê za ritirât il biliet di jentrade.

Par ogni altre informazion, contatait:

Segretarie dal event BIBIE PAR UN POPUL

Di lunis a vinars: des 9 di buinore a 1 dopomisdì

Email: bibieparunpopul@caltpr.it

Tel 0432 229127

INTERVISTE A PRE ANTONI BELINE TAL CUINT ANIVERSARI DE MUART

10 di Avrîl 2012

La Plêf e il Comun di Vençon,Glesie Furlane e La Patrie dal Friûl dutune cui familiârs us invidin a Vençon domenie 22 di chest mês dal 2012 as 5.00 sore sere in vie P. Bertrant li de cjase di pre Antoni, tal cuint aniversari de muart, e vignarà distaponade la lapide in sô memorie.

Subit dopo, te Sale Patriarcje Bertrant dongje de canoniche, presentazion di un CD cuntune interviste a pre Antoni.

Si conclût cu la Messe in Domo as 6.30.