48 agns di Glesie Furlane
16 di Avost 2022
Cjârs amîs, il 28 di avost, as 6 sore sere, si cjatin a San Pieri di Cjargne par i 48 agns da fondasion di Glesie Furlane.
Cjârs amîs, il 28 di avost, as 6 sore sere, si cjatin a San Pieri di Cjargne par i 48 agns da fondasion di Glesie Furlane.
Domenie 7 di Avost, a Vençon, as 6 soresere, celebrasion da Messe cjantade e Procession dal Patriarcje Bertrant tal 684in Aniversari de Consacrasion dal Domo di Sant’Andree.
Amîs, si sin cjatâs domenie 17 di Lui a Aquilee pal Avôt dal Friûl ai Sants Ermacure e Fortunât.
Come ogni an i vin celebrât messe te nestre lenghe cul jutori dal test stampât tal Lui 2005 simpri a disposision sul nestri sît (dapît da home page, sielç Sagre dal Patriarcjât)
I vin scoltât lis leturis da Peraule in sloven, todesc e furlan e lis bielis riflessions di pre Christian Marchica. I vin cjantât insieme cun il Coro Vôs di Vilegnove compagnât di Marcello Rosso.
A fin messe Andrea Bellavite l’à puartât i siei salûs e il benvignût te Basiliche e don Romano Michelotti l’à contât il lavôr fat di Glesie Furlane tal ultim an. A nus son rivadis ancje buinis notizîs pa aprovasion dal Messâl in furlan, nô i continuin a sperâ.
Cualchi foto a ricuard dal biel moment.
La S. V. è invitata alla presentazione della mostra e del catalogo di TOMASO opere ispirate al qoelet furlan di pre Toni Beline che si terrà in Galleria “Tina Modotti” a Udine, via Paolo Sarpi venerdì 20 maggio alle ore 19
La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 maggio al 19 giugno 2022 con il seguente orario venerdì 16.30-19.30 sabato, domenica e festivi 10.30-12.30, 16.30-19.30 ingresso libero
È difficile spiegare cos’è e cosa fa “Glesie Furlane”, perché ha solide radici nel passato (l’associazione ha quasi 50 anni) ma è sempre proiettata nel futuro, ma soprattutto, si occupa di innumerevoli attività: dall’organizzazione di eventi culturali, alla produzione letteraria, con l’obiettivo di far conoscere, studiare, promuovere, valorizzare con ricerche, pubblicazioni, incontri, film e cortometraggi tutto ciò che concerne la dimensione religiosa nella cultura friulana, scrutando sia le fonti storiche sia la realtà contemporanea. Ed è proprio in questa spinta verso il futuro che si inserisce la scelta di lanciare un nuovo sito: «Un vero e proprio biglietto da visita, per noi», ha spiegato don Romano Michelotti, presidente di Glesie Furlane, in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo portale, realizzato grazie al contributo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Incontro al quale hanno partecipato anche Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle autonomie locali, e Loris Pagotto di FriulUp, che si è occupata della progettazione del nuovo strumento digitale.
LEI ANCJEMÒIn colaborazion cun Glesie Furlane e Grop amîs di pre Toni
A 15 agns de muart di pre Toni Beline al presente
4e Cunvigne “Pre Toni al vîf” par ricuardâ il pinsîr e l’opare di pre Toni Beline
“Pre Toni scritôr: un saboradôr di cussiencis”
Vinars, ai 6 di Mai del 2022 a lis 20.30
Li de Sale dal Consei dal Comun di Basilian
Preseâts Socios di Glesie Furlane,
Ûs invidi ae presentazion dal libri LIS FLABIS DI ESOPO voltât in furlan
di Pre Toni Beline cun lis ilustrazions di Elisabetta Ursella. La
presentazion si tignarâ Joibe ai 21 di Avrîl, lì de Librerie Einaudi in
Via Vittorio Veneto 49 a Udin, alis 6 soresere.
Ûs spieti e ûs auguri Buinis Fiestis
Pre Roman Michelot
President di Glesie Furlane
Ai 9 di Avrîl dal 2022 a lis trê e mieze dopomisdì, si davuelzarà la 4e cjaminade libare “Pai trois di pre Toni” partint di daûr de canoniche di Visepente.
Ae fin de cjaminade si jentrarà intal curtîl de canoniche par un moment di leture (e no dome…)
Prossims apontaments:
a Tombe di Meret, te sale de “Latarie vecje”
aes 7 soresere il prof. Gabriele Pelizzari de Universitat dai Studis di Milan al presentarà:
“ERALTS E PEDAGÒCS DI CRIST”.
GUGLIELMO BIASUTTI E LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO AQUILEIESE.
IN MARGINE A UNA RECENTE PUBBLICAZIONE.
aes 3,00 dopomisdì a Vençon in domo: Gjespui cjantats;
aes 3,30 il prof. Gabriele Pelizzari de Universitat dai Studis di Milan al presentarà:
“TRADUNT MAIORES NOSTRI”. LA SPIEGAZIONE DEL CREDO DI RUFINO:
PER UNA NUOVA LETTURA DELLE ORIGINI CRISTIANE AD AQUILEIA.
Al intervignarà ancje d. Giuseppe Laiti,
docent al ISSR “S. Pietro Martire” di Verone.
Pai 35 agns de sô muart Glesie Furlane e ricuarde Pre Checo Placerean Predi di Montenars e di dut il Friûl.
Il 30 novembre 1920 nasceva pre Checo Placerean, fra le più importanti figure dell’autonomismo friulano. Il 30 novembre 2021, Glesie Furlane lo ricorda a 101 anni dalla nascita e 35 dalla morte.
“E te ultime dì lu viodarai in muse” è una clip fortemente poetica realizzata da Belka Media con la regia di Massimo Garlatti-Costa.
Ci propone una visione intimistica di pre Checo: «Ci ricorda che ogni uomo rende conto, a Dio e a sé stesso, di quanto ha fatto nella sua vita mortale, guardandolo e guardandosi in faccia nell’ultimo giorno della sua vita terrena.
Pre Checo sicuramente ha dato tutto sé stesso al Friuli e ai friulani affinché questi prendessero coscienza della propria fede, storia, cultura e lingua, ha smosso coscienze, è stato ed è ancora, un pilastro della loro vita», ha spiegato il regista.
Pre Checo Placerean al è stât un om di ponte te valorizazion de nestre lenghe e culture, vôs vivarose pe difese lucide, passionade e sigure dal dirit a un progjet di svilup culturâl, economic e sociâl autonim che e je la fonde di ogni democrazie gjenuine. Une batae pôc capide e mancul ancjemò gratificade, ma che cul passâ dal timp, in cheste clime di continue e gjeralizade omologazion, e cuiste simpri plui valôr profetic.
Al è dovê, partant, di ricuardâlu a 101 agns de sô nassite (30.11.1920) e a 35 agns de sô muart (18.11.1985).
Glesie Furlane in acuardi cul Istitût ladin furlan “pre Checo Placerean” e invide ducj i furlans:
– Vinars ai 26 di Novembar a 6 sore sere te glesie di Sante Eline a Montenars par ricuardâlu cuntune messe e cun leturis di tescj di pre Checo. Prin di messe une preiere su la sô tombe, tal cimitieri.
– e ai 30 di Novembar a lis 8 e mieze sore sere a Glemone tal “Cinema Teatro Sociale“ al sarà proietât il docufilm “Predis, la nazione negata” di Massimo Garlatti Costa.
O vin il plasê di invidâus Domenie ai 29 di Avost, aes 6 soresere
a Zui inte Plêf di San Pieri
tal 47esin di fondazion di Glesie Furlane.
Ciantâs Gjespui, a vegnaran presentadis lis ativitâs di chest an e i progjes pal 2022.
O vin il plasê di invidâus Domenie al 1n di Avost dal 2021
ae Sagre dal Domo di Vençon.
As 6 soresere in domo: Samblee di Glesie Furlane par la Elezion dal Consei Diretîf.
As 8 di sere: Messe grande concelebrade tal 683esin de Dedicazion dal Domo.
Il 18 di Lui, aes 6 sôre sere, si cjatarin inte Basiliche Mari di Aquilee pal Avôt dal Friûl ai Sants Ermacure e Fortunât.
Al celebre pre Maurizio Ridolfo
Domenie ai 30 di Avost dal 2020, aes 6 sore sere a Zui te Plêf di Sant Pieri inte memorie de fondazion di Glesie Furlane si cjatarìn a cjantâ Gjespui e o concludarìn la serade li de Fondazione La Polse di Cougnes.
Vie pal incuintri a saran dadis ancje impuartantis anticipazions:
– pre Roberto Bertossi al informarà su lis ultimis novitâts in mert ae traduzion dal Messâl Roman par furlan, pront dal 2006.
PAR INFORMAZIONS: info@glesiefurlane.org
AVÔT DAL FRIÛL AI SANTS ERMACURE E FURTUNÂT
http://www.glesiefurlane.org/sagre-dal-patriarcjat
DOMENIE AI 5 DI LUI, AES 6 SORE SERE
A Aquilee inte Basiliche Mari pal Avôt dal Friûl ai Sants Ermacure e Furtunât.
Al celebre pre Mirko Franetovich, capelan di Roncjis e diretôr al Ufici de Pastorâl de Salût de Arcidiocesi di Gurize.
n colaborazion cul Domo di Vençon, domenie ai 26 di Avrîl dal 2020 aes 11 di buinore, Glesie Furlane e invide a colegâsi su Facebook par partecipâ a la messe in memorie dai 13 agns de muart di pre Antoni Beline. Par colegâsi: FRACAIT CHI.
Par discjamâ il messalin de domenie, o podês doprâ il file dai JUTORIS pe liturgjie di pre Tonin Cjapielâr: FRACAIT CHI.
Ai 23 di Avrîl a colin i 13 agns de muart di pre Antoni Beline. Il grop “Amîs di pre Toni” di Visepente nus propon chest iniziative in memorie di pre Antoni e lu proponìn par cui che al vûl condividi: lu cjatais tai JUTORIS PE LITURGJIE a chest link FRACANT CHI
“Cetantis stelis”: nuovo video di Glesie Furlane per Pasqua Il video racconta, sulle note di un canto ecclesiastico friulano, come gli uomini tutti siano delle stelle, ognuno con una sua bellezza e diversità UDINE – “Cetantis stelis – Quante stelle”. È questo il titolo scelto da Glesie Furlane per il nuovo video che racconta, sulle note di un canto ecclesiastico friulano, come gli uomini tutti siano delle stelle, ognuno con una sua bellezza e diversità. È proprio l’unicità delle persone e dei popoli che rende il mondo un posto prezioso e speciale. Il popolo friulano, con la sua storia, la sua lingua e la sua cultura ha, insieme agli altri popoli, un suo posto in questo grande mosaico universale. Sulle note di “Cui mi dîs cetantis stelis” (Chi sa quante sono le stelle) cantato dal Coro Rôsas di Mont e diretto da don Giuseppe Cargnello, le immagini di uomini e donne di tutto il mondo scorrono. Tutti sono soli, assorti e guardano all’orizzonte, al futuro che verrà. Il canto, in friulano, ci fa capire che sono gli uomini stessi le stelle di questo mondo. La speranza anima questa clip: presto torneremo nuovamente a darci la mano l’un l’altro. VIDEO – “Cetantis stelis” è l’ultimo di una serie di piccoli videoclip (ideati, prodotti e realizzati da Belka Media per la regia di Massimo Garlatti-Costa) cominciata con “Impìe chê lûs” (accendi quella luce) per commemorare la tradizione friulana della notte dei morti, il primo novembre; a seguire c’è stato “La Tiere dai Paris” (La Terra dei Padri) realizzato per san Giuseppe, festa del papà; poi “Te anime e te piere” (Nell’anima e nella pietra) dedicato alla Festa della Patria del Friuli; quindi un omaggio alla capitale del Friuli in queste difficili giornate di lockdown con “Udin, Friûl” (Udine, Friuli). CANTO – Il canto che fa da sottofondo alle immagini è tipico della celebrazione del battesimo. Sacramento che rappresenta una nuova creazione, una liberazione dal male e una nascita a una nuova vita. La speranza è che, quando gli uomini potranno finalmente tornare a darsi la mano, porteranno con sé la consapevolezza di questa rinascita e una riflessione profonda sull’avvenire. Glesie Furlane crede fermamente che la rinascita dell’uomo dovrà avvenire nel rispetto delle proprie radici e della diversità di culture, poiché solamente se rispettiamo noi stessi, la nostra storia e il nostro percorso di uomini, potremo rispettare gli altri e sperare in un mondo più equo. GLESIE FURLANE – “Glesie Furlane” è un gruppo di cristiani e friulani che cercano di indagare e mantenere le proprie radici culturali e religiose, per poter conciliare in maniera armonica la propria fede e la propria identità. Con un’attività di quasi mezzo secolo Glesie Furlane è sempre stata dalla parte della gente, dalla parte dei friulani.
“Te anime e te piere”: La acuile dal Patriarcjât di Aquilee e je scolpide te anime dai furlans Glesie Furlane e fâs un regâl a ducj i furlans te zornade de Fieste de Patrie dal Friûl “Glesie Furlane e je simpri cui furlans, a difindi la lôr dignitât e i lôr dirits, parcè che la nestre acuile e je scolpide tant te anime che te piere” Ai 3 di Avrîl 1077 l’Imperadôr Indrî IV al da al Patriarcje Siart il Ducât dal Friûl, il 3 di Avrîl al segne cussì la nassite dal Stât Patriarcjâl Furlan. Tai prins agns ’70, Pre Checo Placerean e i predis di Glesie Furlane a àn riscuviert la celebrazion de Fieste de Patrie dal Friûl, par insegnâ a ducj nô furlans la impuartance di Aquilee e dal Patriarcjât te storie europeane e il valôr de nestre storie, lenghe e culture. Pre Romano Michelot di Glesie Furlane al dîs: “Se daûr di une bandiere no je la identitât, la cussience e l’apartignince di un popul, chê bandiere e reste dome un peçot colorât, la bandiere un al à di vêle dentri, e al à di vêle simpri, ogni dì par dut l’an”. Lis imagjinis dal video a son ripresis tal Domo di Vençon, il lûc dulà che si cjate la associazion di Glesie Furlane e simbul de ricostruzion e de rinassite di dut il Friûl dopo dal taramot dal 1976. Bonsignôr Roberto Bertossi, president de associazion, al torne a marcâ la vocazion di Glesie Furlane: “Il nestri sproc al è di stâ cu la int, simpri, ma soredut in moments storics dificii come chel di cumò”.
Dal 1 di Fevrâr fin ai 17 di Març PREDIS: LA NAZIONE NEGATA di Massimo Garlatti-Costa al è in programazion in dut il Friûl, proietât in cetantis salis cinematografichis.
Chi il calendari des proiezions:
Te suaze dai Incuintris di Vençon dopo il ciant dai Gjespui in domo,
Domenie ai 22 di Dicembar aes 15,30 te Sale Patriarcje Bertrant,
par onorâ sant Jeroni tal MDC de muart o varìn une conference cun titul:
“La rusticitas aquileiese di Gerolamo: retorica esegetica, teologica, monastica. Un ricordo a 1600 anni dalla sua morte”.
Relatôr al sarà il prof. Alessio Peršič, de Universitât Catoliche di Milan