IL COMPIT DAL VESCUL TE SOCIETÂT TART-ANTIGHE

12 di Fevrâr 2008

Si cjatin domenie ai 24 di Fevrâr a Vençon a lis 3.00 daspò misdì

Gjespui cjantât in Domo; subit dopo l’incuintri te sale Patriarcje Bertrant.

Ricuardant pre Antoni Beline: SCRITS INEDITS

Subit dopo Matilde Caltabiano, docent di storie dal Tart-antic a l’Universitât dai Studis di Milan, nus cjacararà sul teme: Il compit dal vescul te societât tart-antighe

IL VESCUL FORTUNAZIAN

31 di Dicembar 2007

Si cjatin domenie ai 13 di genâr a Vençon: a lis 3.00 dasapò misdì Gjespui cjantât in Domo;

subit dopo l’incuinri te sale Patriarcje Bertrant.

Ricuardant pre Antoni Beline: Scrits inedits

Prof. Renato Jacumin: Aquilee tal IV secul tra ortodossie e eresie: il Vescul Fortunazian

www.glesiefurlane.org
  

FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Cromazio di Aquileia nel dibattito teologico del IV secolo

20 di Novembar 2007

Si tornìn a cjatâ domenie 02 di dicembar a Vençon a lis 3.00 daspò misdì

Gjespui cjantât in Domo;

subit dopo l’incuintri te sale Patriarcje Bertrant.

Bons. Roberto Bertossi al presentarà:

SCRITS INEDITS

di pre Antoni Beline a Vençon

Remo Cacitti de Universitât dai Studis di Milan:

FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Cromazio di Aquileia nel dibattito teologico del IV secolo.

Messe grande a Aquilee tal ricuart di pre Antoni Beline.

11 di Lui 2007

Glesie Furlane, la associazion di predis e laics che di agns si impegne par puartâ ancje te glesie la lenghe furlane, e ricuarde i Sants Ermacure e Fortunât, patrons dal Friûl.Lu fasarà domenie ai 15 di Lui te Basiliche Mari di Aquilee aes 7 sore sere. La funzion e sarà celebrade di bonsignôr Adelchi Cabass vicjari gjenerâl de Diocesi di Gurize.E sarà la ocasion no dome par memoreâ i doi martars aquileiês, ma ancje par fâ il pont de situazion de glesie furlane in gjenerâl e ricuardâ pre Antoni Beline, mancjât ai 23 di Avrîl dal 2007.“Si cjatarìn chest an cence pre Antoni, savint però che il so spirt nus cjale” a declarin chei di Glesie Furlane “Nus à lassâts prin di viodi autorizât il Messâl Roman par furlan e nô o vin la ereditât e il dovê di bati su cheste strade: ai fedêi o darìn fûr il so testement spirtuâl”.Di fat pre Antoni Beline e Glesie Furlane al è di doi agns che a spietin la autorizazion par podê doprâ il Messâl Roman voltât par furlan daûr de Editio typica III. La traduzion però inmò no je stade autorizade di bande de Conference episcopâl taliane “Parcè che i Vescui nus àn dit che prime al à di jessi finît di voltâ chel dal latin al talian: une motivazion banâl e dispotiche!” e denuncie Glesie Furlane “E pensâ che ducj i problemis a podaressin jessi risolts ancje dai nestris Vescui dal Friûl Brollo, D’Antoni e Poletto che a àn dute la autoritât par permeti aes lôr Diocesis di podê doprâ il test furlan: invezit nuie! A spietin Rome e dut ce che al è stât fat al è stât regalâi une copie al Pape, ma cheste no je une cuestion che e rivuarde il Pape: dome la Cei o i nestris Vescui furlans a puedin dâ la autorizazion. Cheste situazion e je vergognose e injustificade: si viete al popul furlan di vê la peraule dal Signôr te nestre Marilenghe!”.Ma intant che i Vescui de Regjon a rivaran a mans scjassant, cence vê mantignût l’impegn, i predis di Glesie Furlane a puartaran chel distès il Messâl Roman par furlan a Aquilee, par condividi in comunion cu la int furlane i tescj che pre Toni al veve tant lavorât par puartâju dal latin al furlan.Cheste situazion inacetabile e ven amplificade inmò di plui de notizie resinte che Pape Benedet XVI al à dât la autorizazion a recuperâ il rît tridentin di Pio V (secul XVI), tornant cussì al ûs dal latin tes funzions. Une contradizion temporâl e teologjiche che e conferme che e je vite dure pe lenghe furlane: intant che il latin al cjape la strade principâl, puartant l’orloi indaûr di cuatri secui prime dal Concili Vatican II che al veve puartât la funzion intune dimension di condivision comunitarie cul popul, al popul stes i ven dineât il dirit di podê preâ il Signôr te sô Marilenghe “Cuasi che la religjon no fos part de vite cuotidiane, ma un moment par gjavassi de realtât di ogni dì e doprâ une lenghe foreste tant che il latin e no il furlan” a sierin chei di Glesie Furlane “pre Antoni tal so testement nus à lassât cheste racomandazion che o intindìn rispietâ fin sul ultin: Vivêt di furlans, vivêt pal vuestri ben, vivêt pal ben de glesie, vivêt pal ben dal nestri Friûl”.

AUDIZIONS IN CONSEI REGJONÂL IN MERT AE PROPUESTE DI LEÇ REGJONÂL SUL FURLAN A SCUELE ALÎ DE VI COMISSION A TRIEST (26 di Jugn 2007)

26 di Jugn 2007

Aes audizions, tal daspomisdì di martars ai 26 di Jugn dal 2007, a son stadis scoltadis lis vot associazions a cjapitul (Colonos, Glesie Furlane,

La Grame, La Patrie dal Friûl, Informazion Furlane, Radio Spazio 103, Kappa Vu, ILF Pre Checo Placerean) e a cuatri realtâts associativis dal

Friûl ocidentâl (Centri Studi PP Pasolini, Circul culturâl Menocchio, La barca di Babele-circul culturâl di Midun, Grup Majakoskij).

Cjale…

Pre Toni nol è plui

15 di Mai 2007

Articul tirat fûr dal mensîl “La Patrie dal Friûl” n. 5 dal mês di Mai dal 2007

Il Friûl si è fermât par saludâ pre Toni.
Un mâr di int al è rivât a Visepente ai 25 di Avrîl par dâi l’ultin salût a pre Antoni Beline, che li al jere rivât ai 22 di Jugn dal 1982, dopo vê tignût par 14 agns li parochiis di Val, Rualp e Treli in Cjargne, che tant al amave.
Pre Toni Beline al è mancjât denant de glesie di Visepente vie pe gnot tra i 22 e i 23 di Avrîl par une crisi respiratorie. Al jere nassût ai 11 di Fevrâr dal 1941 a Vençon.
Vuê in Patrie si sintìn ducj vuarfins e il Friûl al è plui puar.
O vin pierdût une grande persone, une inteligjence fine, un furlanist che cun passion al à puartât indevant la lote par un Friûl plui furlan.
Joibe ai 19 di Avrîl o vevin stât a cjatâlu a cjase sô: al jere di pôc tornât a cjase dal ospedâl…
Al jere strac, ma nol veve voie di fermâsi: simpri a pensâ a progjets, ideis, il numar di Mai de Patrie ancje se chel di Avrîl al jere a pene stât stampât.
Ma chest colp al à scugnût rindisi ancje lui: spirt libar, spirt fuart, spirt sclet, spirt furlan.
Musis cognossudis e mancul cognossudis, i amîs di simpri, che no lu àn mai lassât bessôl nancje cuant che lis gjerarchiis a àn cirût di incjantonâlu, ma soredut tante tante int e à jemplât la glesie e la place di Visepente pal so funerâl.
E duncj cuntun grop tal cuel, un grop grant come che a jerin grancj pre Toni e la sô sapience.
Al à celebrât il vescul emerit bons. Alfredo Battisti che al à ricuardât la sô figure «pre Toni al à savût disferenciâsi dentri de glesie e de culture furlane».
Te predicje, bons Battisti al à puartât la sô testemoneance «I disevin “discomut” come che discomuts a son i oms cun dotis gjeniâls e ecezionâls che mâl si adatin dentri dai confins de normalitât». Al à ricuardât ancje l’om di culture «Paron de lenghe furlane come che indi è pôcs» e la sô ativitât par puartâ la lenghe furlane ancje dentri de Glesie cu la traduzion par furlan dal Lezionari, dal Messâl e de Bibie «il so passâpuart pal paradîs» come che al à vût dit ancje il vescul bons. Pieri Brollo intune interviste a pene savût de muart di pre Toni. Ma significatîf al è stât il riferiment al libri di pre Toni che plui di ducj al à scjassât la gjerarchie eclesiastiche: «La fabriche dai predis», une critiche fuarte al ‘seminari dai siei timps. «Un libri» al à dit il vescul Battisti «che al à provocât tantis tension e reazions duris dentri dal mont de Glesie. Dopo che al jere stât publicât, cuant che o soi stât a cjatâlu mi à saludât cun “Pacificusne ingressus tuus?” e o ai capît che il so stîl polemic e jere la risulte di un amôr deludût». E pre Toni, che al veve une idee alte de glesie e de veretât, lu ritirà cuntune nobile letare scrite al consei prebiterâl, ma mai publicade, li che al motivave cheste decision «parcè che al veve constatât di vê fat patî cualchidun» al à ricuardât Bons. Battisti.
E cumò no nus reste che tirâ drets sul troi che nus à segnât, cirint di no pierdi la lûs dal so ferâl che nus mostrave la strade. Si sin domandâts ce fâ cun chest numar, stant che o jerin daûr a preparâlu cuant o vin savût de sô muart. Fermâsi? Butâ par aiar dut? No! Pre Toni al à vût fin sul ultin la fuarce di puartâ indevant «la barache» e duncje o vin decidût che par onorâ il nestri diretôr o vevin di puartâ insom ce che lui al veve progjetât ancje cheste volte.
La miôr maniere par ricuardâlu al è continuâ a lei lis sôs peraulis: propit «Ferâl» e sarès stade la sô gnove rubriche e che us metìn achì in bande. Cheste riflession e l’editoriâl che al à viert chest numar a son i ultins regâi che pre Toni nus à fat prin di lâ incuintri al Signôr.
Mandi pre Toni, predi a to mût par fortune dal Friûl. Grazie di dut.

COSA CI LASCIA PRE ANTONI? Note su La fatica di esser prete

13 di Mai 2007

COSA CI LASCIA PRE ANTONI? Note su La fatica di esser prete di pre Federico GROSSO

MESSE GRANDE TE MEMORIE DI PRE ANTONI BELINE

11 di Mai 2007

Signôr, ti berli dal font che mi cjati: Signôr, scolte la mê vôs. (Salm 130)

Il grop di Glesie Furlane al à plasê di vivi cun te un moment di riflession e di preiere ricuardant pre Antoni.

Si cjatarìn Domenie ai 27 di chest mês – Pentecostis – a lis 7.00 sore sere tal Domo di Vençon

Che no nus mancji mai, tal nestri vinars sant, il lusôr e il calôr di Pasche, la fede te resurezion.

Ma cirin ancje di anticipâ cheste resurezion puartant segnâi di vite e di sperance là che mancul and è e plui a coventin.

Il vanzeli al dîs: “parcè cirîso framieç dai muarts chel ch’al vîf?. Nol è culì, ma al è resussitât”.

Ognun di nô al à tante int muarte; cualchidun al à ancjemò lis feridis di une pierdite tremende. Che il Signôr de consolazion e de sperance nus dedi la furce di lâ denant des tombis dai nestris muarts convints par fede che no son li, che a vivin, che dopo la resurezion di Crist no podìn plui lâ a cirî muarts percè che lui al vîf e al fâs vivi.

Disvuedìn i nestris cimiteris di muarts!

Disvuedìn il nestri Friûl di cimiteris!, vadi di paîs cence vite e di int cence sperance. Berlìn la resurezion cu la fede e cu la vite!

pre Antoni Beline

Par vivi in famee la religjon

21 di Avrîl 2007

«Storie sacre», struc de Biblie in poesie di Pre Antoni Beline, publicât par cure de associazion Glesie Furlane

Bons. Lucio Soravito, vescul di Adrie-Rovigo: «Mi plasarès che, leint la Storie Sacre, a tante int i vignìs la gole mate di tornâ a cjapâ in man la Biblie, parcè che la Biblie e je peraule di Diu»

 

Articui gjavâts fûr de: LA VITA CATTOLICA dal 31 di Març dal 2007

Incuintris di Vençon

19 di Març 2007

Nus fâs plasê la sô presince al prossim incuintri di Glesie Furlane di domenie ai 25 di març dal 2007 a Vençon.

LA POLASE DI GJONE TAL MOSAIC DE BASILICHE DI AQUILEE: parcè sot des cocis e no sot de elare?

Al intervignarà

Giovanni Bazzana

de Universitât dai Studis di Milan

A lis trê dopo di misdì cjant dal Gjespui in Domo;

subit dopo la relazion te Sale Patriarcje Bertrant, dongje dal Domo.

Il Dean di Glesie Furlane

Zuan Pieri Biasatti

IL RÎT AQUILEIÊS FRA STORIE E PROSPETIVIS PAL AVIGNÍ

18 di Zenâr 2007

In spiete de aprovazion uficiâl dal Messâl roman voltât par furlan, Glesie Furlane e propon un incuintri su:IL RÎT AQUILEIÊS FRA STORIE E PROSPETIVIS PAL AVIGNÍ

DOMENIE 28 DI ZENâR A VENçON.

A lis trê daspò di misdì cjant dai gjespui in Domo e, subit dopo, lis relazions de sale Patriarcje Bertrant.

Intervents:

pre Sef Gjargnel, musicolic

ORIGJINALITÂT DE LITURGJIE DE GLESIE DI AQUILEE

pre Josef Peressotti, curadôr dal Missale aquileiensis Ecclesiae

STORIE DAL MESSÂL AQUILEIÊS

bons. Duilio Corgnali, president de Comission interediocesane pal Messâl

IL MESSÂL ROMAN VOLTÂT PAR FURLAN: NOTIS DI CRONACHE

info@glesiefurlane.org

Il misteri de glesie di Aquilee

09 di Dicembar 2006

DE CUNVIGNE INMANEADE DAL GRUP DI GLESIE FURLANE
UNE PROPUESTE DI LETURE GNOVE PAR CAPÎ MIÔR CEMÛT
CHE IL CRISTIANISIM SI È SLARGJÂT TES TIERIS DI AQUILEE

Pai cristians dal Friûl, al à dit bons. Schiff, la glesie
mari di Aquilee e reste un pont di riferiment
unic e insostituibil te pastorâl diocesane

LA CUNVIGNE di studi su Aquilee dade dongje dal grup di Glesie Furlane e tignude a Udin sabide ai 2 di Dicembar te sale Pauli Diacun e à lassât intai partecipants il gust di tornâsi a cjatâ. A son chei incuintris che ti sticin il gust de tô storie, ti madurin, ti dan dignitât umane e cristiane. L’incuintri su «Metodo e fonti per la ricostruzione della propagazione del Cristianesimo ad Aquileia» al à inmaneât une leture gnove de archeologjie, de iconografie e de agjografie de Basiliche par capî miôr cemût che il cristianisim si è slargjât tes tieris di Aquilee. Si à començât cul salût dal dean di Glesie Furlane, Zuan Pieri Biasatti, che al à presentât spirt e iniziativis dal grup. Bons. Igino Schiff, vicjari pe pastorâl de Arcidiocesi di Udin, al à puartât il salût dal Arcivescul, bons. Pietro Brollo, e al à laudade l’azion di Glesie Furlane. Pai cristians dal Friûl, al à continuât bons. Schiff, la glesie mari di Aquilee e reste une risultive e un pont di riferiment unics e insostituibii te pastorâl diocesane e tal mont globalizât di vuê. Al à daspò puartât il so salût Arnaldo Becci, dean de Fondazion «Società per la conservazione della Basilica di Aquileia ». Prime di dâ la peraule ai relatôrs il pinsîr al è lât aes personis che nô vuê o gjoldìn dai lôr studis: in mût particolâr pre Bepo Marchet, bons. Guglielmo Biasutti, pre Checo Placerean, pre Gilberto Pressacco e pre Vigji Marcuç, za plevan di Aquilee. Lis relazions de cunvigne a son stadis une vore interessantis. Remo Cacitti, de Universitât dai studis di Milan, al à fat un excursus li che partint des origjinis dal cristianisim al à metût in lûs i grancj oms che a àn dade une interpretazion storiche ai aveniments de Glesie di Aquilee dal inizi fin in zornade di vuê. Aurora Cagnana, de Sorintendence archeologjiche di Gjenue e che e à lavorât par agns in Friûl, nus à presentade une cerce di ce che i sgjâfs, un muret, i claps a tramandin dai
prins insediaments dal cristianisim: tesaurs sparniçâts des monts fint al mâr e che la nestre tiere ancjemò tancj indi plate e e custodìs. Intant al è rivât misdì: un moment di soste, un ghiringhel insieme, e po la seconde part de cunvigne. Gabriele Pelizzari, de Universitât dai studis di Milan, un zovin che di agns in ca al scrutine l’aule sud de glesie di Aquilee, nus à presentade midiant diapositivis la Sale teodoriane e nus à dade une olme di une sô prossime publicazion sul mosaic de Basiliche. Alessio Persic de Universitât catoliche di Milan al à cjacarât dai martars aquileiês, de «rusticitas » e di Aquilee pont di riferiment dal monachisim in Ocident. E steve rivant aromai la gnot e si sin saludâts. Tornant cjase tancj pinsîrs mi balinavin in cûr: o riviodevi i grancj oms de Glesie di Aquilee e cussì, intant che l’An liturgjic si sfantave tal scûr (tal doman e jere la prime domenie di Avent), la glesie mari cuasi e riviveve no viele e lontane, ma creature gnove, frescje, biele, che e plâs e che inamore in zornade di vuê. Aquilee e continue a restâ segnâl pes grandis domandis che a compagnin la nestre religjon: il misteri dal Profete di Nazaret, l’identitât de proprie glesie, il valôr des piçulis comunitâts, l’evangjelizazion… Tes croseris dal mont di vuê, jê nus da la direzion, nus segne la strade di fâ. Un grazie ai relatôrs e a chei che a àn organizade la cunvigne. In chest incuintri forsit o vin fate ancje nô l’esperience dai «rustics» di mil e sietcent agns fa. Lôr, partîts de campagne a jentravin te Aule teodoriane e a restavin cence flât in tant sflandôr. Jessûts, dopo di vê contemplâts tal mosaic dal paviment i misteris cristians, a tornavin cjase cun alc di grant in cûr. Cussì al è stât e al reste ancje par nô. No sai se lant vuê te glesie di Aquilee o prearès o no, parcè che l’ambient, cemût che al è stât ridusût, no mi invide plui a preâ. Dut in chel lûc al cjacare di art e di storie ma jentrant no mi cjati plui tal misteri, no ai plui un puest dulà inzenoglâmi a contemplâ. Par chest cumò, cjalant a la cunvigne, o preferìs pensâ a Rufin, Jeroni, Valerian, Atanasi e in chest svicinâsi dal Nadâl a Cromazi che nus dîs ancje vuê: «Crist al à cjapât sù di noaltris ce che al è nestri, par podênus regalâ ce che lui al è».

Toni Zuanele

I sessante agns de Patrie

24 di Novembar 2006

Articul gjavât fûr dal: IL FRIULI an XII – numar 44 – 24/11/2006

La Patrie dal Friûl, il mensîl dut par furlan nassût tal 1946, al à fat fieste pai siei prins 60 agns. Il 2006 al è stât un an impuartant e par viodi di fâ un belanç di cheste lungje ativitât o vin stât a fevelâ cun pre Toni Beline, diretôr de riviste.

– Pre Toni, che nus conti alc di se.
“O soi nassût a Vençon ai 11 di Fevrâr dal 1941 e o soi deventât predi dal 1965. O ai tacade la mê cariere (a cessecûl) a Codroip, considerât in chei agns un puest di sigûr avignî. Po o soi lât a sierâmi insom des monts, a Sant Martin di Rualp e Val, in comun di Darte, e li o ai vude come une seconde nassite culturâl e spirtuâl, parcè che o ai tacât a volêi ben e a spindi la mê vite pal popul e pe glesie furlane. Par custions di salût, dopo 14 agns mi soi sbassât a Visepente, là che o lavori di 24 agns. O fâs prin di dut il predi, ma o scrîf libris, o partecipi a la vite culturâl dal Friûl. O speri di jessi ricuardât pe traduzion de Bibie par furlan”.

– Pre Toni, 60 agns par une persone a son za un travuart che le puarte viers la pension, ma par un mieç di informazion, soredut in lenghe, a son un sucès no di pôc. Ce significhial chest par lui?
“Il paragon cuntune persone fisiche al ten e nol ten. La persone fisiche e à un so timp plui o mancul lunc ma limitât, biel che un sfuei al à di compagnâ il timp di une comunitât, che no devente mai viele, ma si modifiche saldo. Par chel si pues dî che ancje pal gjornâl i agns a passin, ma si è simpri come a la prime dì. Il sucès nol è tant te durade, ma tal interpretâ cun fedeltât e libertât il moment che tu vivis. Un gjornalist seri nol varès di contentâsi di fâ di nodâr o di cronist, ma al varès di fâ di profete, anticipant i timps e judant a lâ de bande juste. Il sucès po nol sta tal vê ducj de tô bande, ma di jessi tu de bande de libertât, paiant il presit che al covente”.

– Ricuardìn i trê personâçs che a àn fondade tal 1946 la Patrie dal Friûl…
“Pre Bepo Marchet e Feliç Marchi a son dôs grandis personalitâts, che si completin in maniere positive e armoniche. Marchet al à une preparazion culturâl di prin ordin e un penâl, soredut te part polemiche, che nol à confronts. Marchi al è l’anarchic che al cjale la realtât di là e fûr dal sisteme e soredut al à intuizions origjinâls e grant fiât. Lui al da la idee o la cuintriidee e pre Bepo le documente cui fats de storie e le vivifiche cu la sô passion e passionalitât. Marchi, cence Marchet, nol varès podût esternâ lis sôs ideis autonomistichis e Marchet, cence Marchi, nol varès vude dute chê sgrimie. Marie Del Fabbro, femine di Marchi, e faseve la sô part cirint di pasâ i doi leons e metint chel fregul di feminilitât, di umanitât e di sintiment che al coventave par no colâ tal ecès”.

– La Patrie dal Friûl e à compagnât la seconde metât dal “Secul curt” dal Friûl: cuâl isal stât il moment plui esaltant di chescj 60 agns?
“Di sigûr tai prins agns, dal 1946 al 1950. Il Friûl al jere par tiere e si veve une dibisugne tremende di sperance, di stimul, di spirt. La autonomie e jere la strade plui induvinade e la int le sintive come il moment providenziâl pal riscat di une tiere eternementri sotane. Al varès podût deventâ, cun plui serietât e inteligjence di chel talian, il nestri resuriment”.

– E invezit lis dificoltâts plui significativis?
“Di ordin nazionâl e internazionâl. La nestre tiere (no ancjemò regjon) e jere a cunfin cul mont comunist, cu la “cente di fier”, che nus incjantonave. Tocjave jessi talianons e catolicons, che al è juste il contrari de autonomie. Po a àn cjapât pît i partîts, soredut la Democrazie cristiane e il partît comunist che, par resons contrariis, a jerin insensibii e contraris a ogni discors di lenghe, culture, autonomie furlane. E il Friûl nol contave nuie a confront cun Triest, la citât martare di salvâle a ogni cost”.

– Chestis dificoltâts sono stadis superadis? Cemût staie la Patrie dal Friûl vuê?
“Se o sin ancjemò a contâse al vûl dî che no son stadis superadis. A dî la veretât il concet di autonomie nol sarà mai superât, parcè che al è un concet dinamic, no static. La Patrie e sta vonde ben ma e à di stâ miôr parcè che il lavôr al è tant”.

– E il mont de informazion?
“Nol è interessât a la cuistion parcè che nol è interessât il paron. O intint soredut il paron politic, tant a nivel centralistic che di periferie”.

– Ce vuelial dî fâ informazion in lenghe minoritarie (che però in Friûl, minoritarie no je) intun mont che al fevele parsore i confins midiant dai mieçs di comunicazion modernis come internet e vie indevant?
“Al vûl dî fedeltât a la idee di fonde e grande libertât e creativitât tal doprâ lis possibilitâts tecnologjichis di vuê. O vin di promovi la idee di un Friûl che nol cîr di salvâsi a ducj i coscj de modernitât, ma che al sa frontâ e confrontâsi ancje cu la globalitât. Tignìn a ments che la globalitât cence il localisim e je une scjatule vueide. Cussì come l’inglês cence lis lenghis e lis culturis locâls”.

– Dopo chescj prins 60 agns, ce prospetivis pal avignî de Patrie?
“Mi sint di dî che il discors de autonomie, de autocussience dai furlans nol è finît. Al à ancjemò di scomençâ. No sin duncje a la fin di une stagjon culturâl, ma al inizi. Nus sta a nô interpretâ e madressi cheste dibisugne magari subcussient di identitât, cirint di vierzi stradis gnovis, plui che salvâ robis validis, ma passadis”.

– E ce si spietial pal Friûl tal 2007?
“O spieti che e cjapi pît la Assemblee des Pronviciis Furlanis e che la regjon e vedi la onestât e il coragjo di dânus un statût che al ricognòs la divierse condizion e vocazion dal Friûl e di Triest e nol sacrifichi simpri une regjon par une citât, ancje se metropolitane. Ma chest nus sta soredut a nô furlans, che no vin plui nissun alibi”.

Christian Romanini

METODO E FONTI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA PROPAGAZIONE DEL CRISTIANESIMO AD AQUILEIA

20 di Novembar 2006

In acuardi cul Ufici scule diocesan e cu l’Arcidiocesi di Udin

In colaborazion cun:

Fondazion “Società per la conservazione della Basilica di Aquileia” di Aquilee

La Vita Cattolica di Udin

Voce Isontina di Gurize

Radio Spazio 103 di Udin

Une leture gnove de archeologjie, de iconografie e de agjografie de Basiliche par capî miôr cemût che il Cristianesim si è slargjât tes tieris di Aquilee

Sabide ai 2 di Dicembar des 10,00 di matine fintremai a lis 4 e mieze dopo di misdì a Udin te Sale Pauli Diacun in vie Trep, 5 – cun parchegjo

A puartin i salûts

bons. Igino Schiff, vicjari pe pastorâl de Arcidiocesi di Udin

Arnaldo Becci, dean de Fondazion “Società per la conservazione della Basilica di Aquileia”

Intervents:

Remo Cacitti, de Universitât dai Studis di Milan, al fasarà l’introduzion gjenerâl

Aurora Cagnana, de Sorintendence archeologjiche di Gjenue, e presentarà lis risultivis archeologjichis

Gabriele Pelizzari, de Universitât dai Studis di Milan, al relazionarà su aspiets inedits des risultivis iconografichis

Alessio Persic, de Universitât Catoliche di Milan, al tratarà des risultivis agjografichis

Coordenadôr:

pre Tonin Cappellari, plevan di Ruvigne

Ai insegnats di religjon ur vignarà consegnât un atestât di partecipazion

Stant il numar sierât dai partecipants, si domande la conferme

Tel. 0432/904572 – 0432/956010 – 0432/414514

e-mail: info@glesiefurlane.org

www.glesiefurlane.org
  

info@glesiefurlane.org

Pre Pitin 1911-1981 Vitis e passion di un predi cence glorie – Premi San Simon 1981

23 di Otubar 2006

Vinars ai 27 di Otubar a lis 18,30 te sale consiliâr di Codroip in place Garibaldi, 81.

Presentazion de gnove edizion dal libri di Antoni Beline “Pre Pitin 1911-1981 Vitis e passion di un predi cence glorie” – Premi San Simon 1981.

A saran presints:

bons. Pieri Biasatti plevan di Codroip

Giancarlo tonutti conseîr regjonâl

Intervents:

Zuan pieri Biasatti dean di Glesie furlane

pre Antoni Beline autôr de opare

Gianni Di lena ilustradôr

bons. Roberto Bertossi za capelan di Codroip

La prime stampe dal lavôr di prè Antoni e fo fate dal Centro Iniziative Codroipesi intal 1986.

Tal grant libri de storie civîl e glesiastiche, par solit, a vegnin ripuartâts i nons dai gracj, ancje se a son i responsabii dai grancj faliments e des grandis falopis. I nons dai piçui non vegnin mai ripuartâts, parcè che no i interessin a dinissun. E pûr la storie vere, tant civîl che glesiastiche, le fasin e le vincin i piçui. Chest librut, piçul di dimensions ma penç te sostance e cjamât di amare ironie, al vûl in culachi maniere parâ ju un pecjât di omission contant la storie e lis storiis di un soldât di Diu fedêl e sfurtunât, che al fâs cariere a cessecûl (prè Aristico Pitin 1911-1981). Un ricognossiment inadeguât a tancj predis di serie B o C che a àn onorade la glesie e nudride la int.

Di chê strade si podarà ancje sostentâ il cûr cun calchi ridade. No sul protagonist, che al à dute la nestre simpatie, ma su la sô origjinalitât umane e pastorâl. Un câs veramentri unic.

L’autôr dai tescj prè Antoni Beline, al è nassût a Vençon ai 11 di fevrâr dal 1941 e fat predi ai 29 di jugn dal 1965. Al à fat il capelan a Codroip dal 1965 al 1968 e il plevan di Rualp, Val e Treli, te valade d’Incjaroi dal 1968 al 1982. D’in chê volte al è plevan a Visepente. Al à fat il mestri di scuole e al è gjornalist. Al scrîf su la Vite Catoliche, sul Dono e al è diretôr dal mensîl La Patrie dal Friûl. Al à publicât une corantine di libris e al à vinçût il premi S. Simon cun “Pre Pitin” tal 1982 e cun “Trilogie” tal 1999. Dal 2000 i àn dât il premi Pifanie. Il so non al è peât soredut a la traduzion de Bibie. Al fâs part de associazion Glesie Furlane.

L’autôr des ilustrazions origjinâls e ineditis Gianni Di Lena al è nassût a Udin dal 1956. Si è diplomât in Art Aplicade tal 1975. Laureât in farmacie a l’Universitât di Paude, al à cjapât il diplome di restauradôr dal 1989 al Centri di Catalogazion e Restaur di Vile Manin a Passarian. Come ilustradâr, al à colaborât cun diviers periodics. I siei lavôrs a son stâts publicâts su rivistis e cotidians. Cumò al colabore cul mensîl La Patrie dal Friûl. Al partecipe a rassegnis umoristichis cun premis e segnalazions di merit, l’ultin in ordin di timp il “premi straordinari” “Umorismo e satira” 2006. Rassegne taliane di grafiche inmaneade a Dolo di Vignesie dal periodic “Cagnara” e dal grop “La lanterna”. Al à vût ungrun di biei ricognossiments de critiche.

Zuan Batiste Gallerio: Il cantôr de sisile

01 di Otubar 2006

L’INCUINTRI DI PRESENTAZION DA LIBRI: "GIOVANNI BATTISTA GALLERIO (1812 – 1881) di Gabriel Zanello

Intal gnûf cicli di incuintris di Vençon di Glesie Furlane, domenie prin di Otubar dal 2006, a Vendoi di Trep te glesie parochiâl, pre Antoni Beline, scritôr, al à presentât il libri di Gabriel Zanello “GIOVANNI BATTISTA GALLERIO (1812 – 1881) Gli autografi delle poesie e delle prediche friulane.

Pre Tite Galeri al fo un om di culture e un pastôr fedêl a la sô int; al è cognossût in dut il Friûl pe sô vene poetiche semplice, gjenuine e popolâr.

Giovanni Battista Gallerio Gli autografi delle poesie e delle prediche friulane

25 di Setembar 2006

Glesie Furlane e à il plasê di scomençâ un gnûf cicli di incuintris presentant il libri dal prof. Gabriele Zanello “GIOVANNI BATTISTA GALLERIO (1812 – 1881) Gli autografi delle poesie e delle prediche friulane.

Domenie prin di Otubar dal 2006 a Vendoi di Trep, glesie parochiâl a lis trê daspò di misdì cjant dal Gjespui e subit dopo l’incuintri.

Relatôrs: prof. Gabriele Zanello e pre Antoni Beline, scritôr

Pre Tite Galeri al fo un om di culture e un pastôr fedêl a la sô int;

al è cognossût in dut il Friûl pe sô vene poetiche semplice, gjenuine e popolâr.

Une cjase di preiere, la preiere di une cjase

06 di Avost 2006

Vençon, ai 06 di avost dal 2006, tal aniversari de dedicazion dal domo di sant Andree de bande dal patriarcje Bertrant di Sangenêt. La predicje di pre’ Antoni Beline.

Si cjatìn, pal boncûr di Diu, ancjemò une volte a celebrâ l’aniversari, il 668m, de consacrazion dal nestri domo fate di chel grant e sant om che nissun vençonas nol po dismenteâlu e no sintîlu come so protetôr, il patriarcje Bertrant di Sangenêt. No vuei fermâmi suntune pagjine di storie, paraltri degne di memorie, che e tramande il fat, ma sul significât, sul valôr, su l’impuartance dal lûc ch’al ven consacrât e dedicât a Diu onipotent e al so famei, l’apuestul sant Andree. Fevelant di une glesie, di un lûc dedicât a la preiere, a la celebrazion dai misteris, a la rievocazion e sigurazion di une presince particolâr, fuarte, dal Signôr, nus vegnin tal cjâf lis peraulis che Jacop, plen di pôre, al à proferidis dopo dal sium de scjale ch’e colegave il cîl e la tiere: “Quam terribilis est locus iste!”. “Ce trement ch’al è chest santuari! Cheste e je propit la cjase di Diu e la puarte dal cîl!” (Gjen 28, 17). E ce che al à dit il Signôr Gjesù a proposit dal templi di Gjerusalem, profanât di dut chel trafic di palanchis e di marcanzie: “Domus mea domus orationis vocabitur”. “La mê cjase e sarà clamade cjase di preiere; vualtris invezit le vês fate deventâ un landri di laris” (Mt 21, 13).

Ce ese la preiere? Al è stât dit tant e ancjemò tant al sarès di dî sun cheste ativitât, disposizion, opare (vêr “Opus Dei”, opare di Diu) dal om. E je il respîr e il suspîr da l’anime. E je l’onipotence dal om e la debolece di Diu. Un om ingenoglât denant dal misteri di Diu nol à nuie di umiliant, ma al cuiste une grandece morâl e une dignitât straordenarie. O rivi a dî che plui l’om si sbasse denant dal misteri di Diu e de sô volontât e mancul si sbasse denant dai oms, comprendûts i plui grancj e prepotents. La preiere e je scuele e strade di dignitât e di libertât interiôr. Un’altre domande vonde banâl e usuâl che si sint atôr e je cheste: “Ce servissie la preiere?”. E parcè varessie di servî? Parcè vino simpri di cjalâ al aspiet utilitaristic e egoistic di une robe? Parcè no fâ une robe juste pal fat che nus plâs? Parcè vino di jessi simpri pitocs, simpri a calcolâ, invezit di fâ i siôrs, i parons? A proposit di servî, tropis des robis che o fasìn servissino par dabon e tropis no sono invenzions e scusis nestris? A la domande sun ce che e servis la preiere, o rispuint cuntun’altre domande: “A ce servissial tirâ flât e fâ sfadiâ i palmons e il cûr?”. A nuie. Ma provait a no respirâ e o viodarês lis sorpresis e lis conseguencis. Lis stessis sorpresis negativis e conseguencis che o viodìn te nestre societât che no pree, no medite, no si vierç al trassendentâl. Une societât asfitiche, tisiche, paralizade, vueide, sterpe.

Ducj nô, a partî dai predis, o fevelìn masse di Diu, o fevelìn pôc e nuie cun Diu e soredut no lassìn che Diu al feveli tal nestri cûr e te nestre vite. Bisugne tornâ a cheste dimension fondamentâl de vite. No us puarti fûr un pari o un dotôr de glesie o un document des congregazions romanis, ma un pari e profete de umanitât, il Mahatma Gandi. “Se cuant che si met in muel lis mans tal cjadin da l’aghe, se cuant che cul soflet si sabore il fûc, se cuant che si met in rie colonis interminabilis di numars tal propit taulìn di contabil, se cuant che si è scotâts dal soreli, se si è impaltanâts tal mieç de risere, se cuant che si è in pîts denant de fornâs dal fonditôr no si realize propit la stesse vore religjose come che se si fos in preiere tun monasteri, il mont no si salvarà”. E al zontave: “No soi un leterât né un sienziât. O cîr dome di jessi un om di preiere. Cence la preiere o sarès lât fûr di cjâf. Se no ai pierdude la pâs da l’anime, cun dutis lis provis, al è parcè che cheste pâs mi ven de preiere. Si po vivi cualchi zornade cence mangjâ, ma no cence preâ. La preiere e je la clâf de buinore e il clostri de sere” (Autobiografie).

Duncje la cjase de preiere ch’al fevele il Signôr e je la glesie, o il templi, ma e je prin di dut la nestre anime, là che lui al è sentât come ospit e mestri, la nestre cjase, là che o sin invidâts a celebrâ une messe no mancul grande ma plui lungje e fadiose di chê dal predi, tal lavôr, te salût, te malatie, te colme de vigurie fisiche e tal sprofondament de flaperie e de inativitât, di cuant che al nas il soreli sul scomençâ de zornade e de vite a cuant che al va a mont sore sere o te nestre ultime sere. Se la preiere e je il respîr e il suspîr, par dut là che si respire e si suspire, si gjolt e si tribule, li al è presint cun nô il Signôr e nô cun lui.

Intal gno cûr o ai memorie di tante int che e preave. Int che no simpri e veve il sostentament dal cuarp ma che no si lassave mancjâ il sostentament da l’anime. E la fuarce spirtuâl e rinfuartive ancje il fisic e ju judave a frontâ provis che vuê nancje no si crôt. Cu la fuarce di adalt, cul jutori dal cîl, cu la fede te provedence di Diu a rivavin a acetâ e a sopuartâ cualunche contrarietât e berdei. Mi stoi ancjemò domandant cemût che e à fat mê mari a nudrînus e a viestînus e a tirânus sù. Mê mari, come sô mari e come tante int de Cjargne e dal Friûl, e viveve preant e e preave vivint. I predis mi àn fevelât di Diu e a àn cirût di spiegâmal miôr o piês ch’a àn podût. Ma mê mari m’al à mostrât presint e operant ogni moment de sô vite. Come che no pues dismenteâ cuant che o ai viodût puar gno pari a cjalâsi atôr, par no jessi viodût, e a segnâsi e a preâ. “Se lui, ch’al è grant e fuart come un rôl, al à dibisugne di preâ, al vûl dî che denant di Diu ducj si è fîs e ducj si è piçui ” o ai pensât.

Ma al è un lûc particolâr là che la nestre int e à sbrocade la sô anime in ben e in mâl. A son lis nestris glesiis sparniçadis pai borcs o rimpinadis sù pes monts. E al è chest domo splendit, là che o vignin di simpri a celebrâ la ligrie e il dolôr, la fadie e la sperance, la vite e la muart. Culì o sin nassûts te grande famee dai fîs di Diu. Culì o vin nudride la nestre anime cul pan de vite. Culì o vin sintude la presince tonificant dal perdon dai pecjâts e culì o vin confermade, ancje se cun pocje coerence, la nestre fede. Culì a son nassudis lis nestris fameis e culì si è sierât o si sierarà il libri de nestre vite. Se o pues zontâ un particolâr par me impuartant, culì e je nassude la mê gole o matetât di deventâ predi. E je nassude sun chescj scjalins dal coro, cu la lûs matutine che e indorave lis vereadis, cul cjant des laudis di Diu e cu la celebrazion dai siei misteris. Ma al jere un alc che nol leve. Diu al capive ce che nô i disevin, ma nô no capivin nuie. Si sa che Diu al è misteri, ma almancul alc si scuen capî. E mi soi impegnât, cu la gracie di Diu, judât di amîs cjârs e brâfs, a tradusi dute la peraule di Diu te nestre lenghe, come ch’al veve pensât e scomençât pre Checo. E je vignude fûr la Bibie e, come puar gno pari cu lis luianiis cuant che al purcitave, un daûr l’altri al è vignût fûr il lezionari e po il libri cul cjant dai salms responsoriâi. Ma al mancjave alc. Al mancjave il plui: il messâl. Lu vin dât dongje cun passion e fadie; o vin stât a dutis lis regulis, ancje discutibilis e stupidis che chei di Rome a àn metût. Ju vin ubidîts e rispietâts plui di chel che a mertavin, ma lôr no nus àn rispietâts par nuie. Denant di un popul ch’al brame l’aghe vive de preiere par ristorâ la propie anime e vivificâ la propie storie, a tirin fûr dome fufignis e rimpins. No àn timôr di Diu e no àn dûl de int che e spiete, cun dut il dirit, di podê metisi denant di Diu cu la totalitât de propie identitât e culture.

La preiere che vuê mi permet di fâi al patriarcje Bertrant, che al è stât pari e pastôr di cheste glesie e di cheste comunitât, e je di judâ la sô int a ripiâ la strade de fede e de sapience, a riscuviergi la vene vitâl de preiere personâl e comunitarie. Lui che in vite al à lotât cuintri dai nemîs de sô glesie e dal so popul, che nus difindi cumò de prepotence di une struture gleseastiche arogant, acentradorie, insensibil a lis esigjencis sacrosantis dai popui e preocupade dome di mantignî il monopoli de religjon, inludintsi di vê il monopoli di Diu e da Spirt.

In cheste biele fieste, in chest lûc di storie e di religjon, domandìn che il popul furlan al torni a sintî la brame, la dibisugne, la fuarce, la bielece de preiere. No par sbassâ Diu o par doprâlu come un pipinot, ma par alçâsi ducj nô al nivel de nestre dignitât umane e cristiane e par sintî, ancje tai timps calamitôs e stimolants che si cjatìn a vivi, la fuarce benedete dai siei braçs che nus strengin come une mari. Che inte coralitât dai popui no mancji mai la vôs de nestre culture e il respîr de nestre anime. Amen.

Vençon, ai 06 di avost dal 2006, tal aniversari de dedicazion dal domo.

pre Antoni Beline, vençonas

Plui lenghis al vûl dî plui fede

28 di Lui 2006
O vin za dit plui voltis che salacor il 2006 al rapresente un an une vore particolâr pe lenghe furlane. Tal aiar si sint un ciert eletric che dal sigûr al lassarà il segn tai lunaris.
Di fat dongje dal inovâl pai 10 agns de leç 15 dal 1996, a son cetantis iniziativis ta chescj mês, tacant propit dal grup di lavôr nomenât di pueste de Regjon pe revision de normative cuadri di riferiment. Ma no dome lis istituzions laichis a son in vore. Come che nus à contât pre Romano Michelotti, plevan di Vilegnove, un dai components di Glesie furlane e colaboratôr atîf par cont de Diocesi te iniziative in argoment, a son aromai mês che al stât mandât jù a Rome ae atenzion de Cei (Conference episcopâl taliane) ancje il messâl in lenghe furlane: la prime traduzion in marilenghe che e ten cont de ultime edizion latine dal test, ven a stâi la “editio typica tertia” dal 2002.Glesie furlane e je une associazion nassude tai Agns ’70 e no je fate dome di religjôs, ancje se tancj siei components a son oms di glesie. Tes sôs finalitâts e je la promozion e la tutele de culture e de lenghe furlanis, des tradizions locâls e la sô azion e je dedicade in particolâr ae tematiche religjose, fondantle sui principis che a son stâts fissâts ancje dal Concili Vatican II li che la glesie, tra l’altri, e à metût in bande il latin, par celebrâ la messe te lenghe dal popul. In dute Italie chest principi al à significât l’inizi dal ûs dal talian ad implen vie pes celebrazions, ma intune vision plui complete, pal Friûl chest al vûl dî il dirit di doprâ la marilenghe tes messis di chenti.
Duncje une ativitât che e va indevant di cetancj agns ancje cuntune atenzion particolâr ai tescj di doprâ in glesie e che e à za puartât la traduzion sedi de Biblie sedi dal Lezionari. L’ultin pas in ordin di timp al sarès il messâl, che par dî la veretât al è za stât voltât e consegnât a Rome ae Cei pal parê necessari par podê dopo presentâlu ae Congregazion vaticane pal cult divin e pal bon ordin dai sacraments, che e varà la ultime peraule pe aprovazion de traduzion. Magari cussì no però chest passaç al è inmò lontan, ancje se aromai a son agns che Glesie furlane, ma no dome, e je daûr a lavorâ su chest test. Di fat, za tal 1998 a jerin stâts fats i prins pas pe traduzion dal messâl, ma il moment fondamentâl al è stât tal 2002 cuant che e je stade publicade la “editio typica tertia” dal messâl latin, il test di riferiment par dute le glesie dal mont e che al è stât la fonde ancje pe traduzion furlane. Cun di plui, come che si diseve, il lavôr al è il risultât di une comission interdiocesane nomenade dai trê vescui des diocesis furlanis di Udin, Gurize e Concuardie Pordenon.
Cumò però il timp al è passât e Glesie furlane, la anime fuarte di cheste comission fate di plui predis ma ancje cu la partecipazion di laics come Giovanni Frau, docent de Universitât dal Friûl, e je convinte che si à spietât avonde.E cussì e je intenzionade a sburtâ par che la cuestion si smovi fûr di cheste paralisi cence spiegazions. E lu fâs riclamant i principis che al veve plui voltis marcât ancje pre Bepo Marchet, cuant che al diseve che la nestre tiere e à la sô fonde te culture di popui e tal rispiet de diviersitât, comprendude la culture furlane, une des cuatri che a caraterizin cheste regjon di confin nassude, cressude e madressude fin dai timps dal Patriarcjât di Aquilee intune misture e convivence di plui identitâts ancje linguistichis.
Glesie furlane e je duncje rispietose di chei che a son i passaçs che a coventin par otignî il ricognossiment di un test come il messâl, che al pues jessi considerât come un dai strument plui alts che si puedi dâ al popul intune opare di inculturazion de fede. Ma dongje chest rispiet pe jerarchie eclesiastiche, e je une posizion ferme par domandâ che al vegni dât un ricognossiment di un dirit dovût e no dome un sempliç plasê di bande dal Vatican. E nol è dome chest, che za al sarès avonde par une soluzion in curt de cuestion. Daûr di cheste domande a son tancj elements no dome simbolics. Ducj si visin des peraulis dal Pape Zuan Pauli II cuant che tal 1992 in visite in Friûl, intal so discors a Udin al disè “Fradis Furlans: us saludi te vuestre marilenghe e us invidi a tignî dûr, cu lis tradizions, la fede cristiane e i valôrs dal fogolâr e a fâju cressi tal cûr dai vuestris fîs”. Peraulis che a marchin il rispiet pes minorancis come vie pe pâs e che a àn la fonde tal vanzeli li che al ven riclamât il principi de cure pai piçui e pai indifês. E par ultin, ma no par impuartance, no si à di dismenteâ il trentesim aniversari dal Taramot dal 1976. Podê rivâ ae aprovazion dal messâl in marilenghe al volarès dî puartâ insom il procès di ricostruzion ancje spirituâl di une tiere che e à savût resurî di un montafin cence paragons. Chest al darès duncje il just ricognossiment ae nestre nazion che vie pai secui e à dât dimostrazion di fede e rispiet ancje par sieltis discutibilis. Cun chest no si fevele di nostalgjiis patriarcjâls che a cjalin indaûr cence futûr: tes peraulis di pre Romano si sint clare la cussience che la tradizion de Glesie di Aquilee e je la lidrîs che e puartarà gnovis pomis al morâr de glesie dal Friûl. Parcè che intun mont globalizât, une concezion romanocentriche dal catolicisim no je atuâl par vie che al volarès dî sierâ i voi denant di une realtât, che simpri di plui si manifeste te diviersitât e te convivence necessarie dai popui, des culturis, des tradizions e des lenghis intun spirt di pâs e tolerance.

Christian Romanini

Sagre di Sant Ermacure e Frutunât – 2006

01 di Lui 2006

La Glesie mari
nus invide ancje chest an
a la celebrazion
de solenitât dai sants Ermacure e Furtunât.

Domenie ai 16 di lui
Messe grande
a lis 7,00 sore sere
te Basiliche di Aquilee.

Al presiedarà la concelebrazion
Bons. Igino Schiff
Vicjari episcopâl pe Pastorâl in Diocesi.

Il coro Le Colone di Cjesteons di Strade,
direzût dal m. Giuseppe Tirelli
al organo Andrea Del Piccolo,
nus compagnarà tal cjant.
E sarà eseguide la Messe grande
in onôr dai sants Ermacure e Furtunât
di pre Albin Perosa.

A la fin de Messe
si inlustraran i gredeis
dulà che si è fermât
il Messâl jù par Rome.

O concludarìn cuntun ghiringhel
tal tendon de parochie dongje de canoniche.

Il Dean di Glesie furlane
Zuan Pieri Biasatti

3 DI AVRÎL DAL 2006RICORENCE DE FIESTE NAZIONÂL DE PATRIE DAL FRIÛL

03 di Avrîl 2006

Ad ôr dai flums de nestre storie

Mi prepari a vivi la ricorence de nestre fieste nazionâl dai 3 di avrîl meditant sun chel salm 137, ad ôr dai flums di Babilonie,  ch al è deventât l icone plui pregnante e dolorose de dispersion e de disperazion di un popul. Ce sono chei flums o canâi di Babilonie, là che i depuartâts ebreos a àn picjadis lis lôr citaris?

A son i flums de Gjermanie, de Ungjarie, de France, de Svuizare, da l’Americhe setentrionâl e meridionâl, da l’Australie e di ogni part di mont là che un tiran no mancul crudêl di Nabucodonosor, la puaretât e la fan, al à sburtât miârs, milions di furlans e di altris puars di ogni gjernazie e culture e divignince. Un popul sentât o distirât e no in pîts, parcè che in cjase di chei altris si va dome a servî e a cjapâ ordins e umiliazions. Sentât a vaî. Parcè che, a un cert pont, no ti reste plui nuie, dome il ricuart di une tiere, di un cîl, di une patrie, di une int, di une lenghe, di une culture, di une identitât che tu âs scugnût bandonâle e che tu speris di podêle ripiâ par podê tornâ a vivi. Parcè che li che tu sês no tu vivis, ma dome tu tiris indenant. E la prove di cheste vite ridusude ai minims, pôc plui di une sperance o une ilusion, e je la citare picjade tôr dai vencjârs, parcè che il cûr nol cjante plui e la bocje e po dâ fûr juste un rac o un lament ingussît.

“So ves di dismenteâmi di te, Gjerusalem, ch e resti pidimentade la mê man drete; la mê lenghe che si tachi tal cîl de bocje, se di te no ves plui di visâmi (137, 5-6). Cence un contat vitâl cu la tô tiere, cuntune tiere e une identitât, tu restis come pidimentât e la lenghe e je come tacade, parcè che no rive a butâ fûr chês peraulis cha partissin dal profont de storie e a palesin dute la ricjece di une culture. E vuê chest si lu sint ancjemò di plui in cheste dispersion coletive, mondiâl, globâl, là che ducj si è spostâts, dislidrisâts, depauperâts dal propi patrimoni, de propie identitât, de propie personalitât, che no si identifiche plui cuntun teritori ben definît, ma dome cuntune partignince spirtuâl e culturâl precise. Parcè che no si po vivi cence lidrîs. E dome cu lis lidrîs ben saldis si po slargjâsi e preparâsi al confront positîf e confasint cun altris culturis e lenghis.

No soi cuintri dal talian o dal inglês. Propit jo cho soi un amant, un sfegatât des lenghis! No soi cuintri di altris esperiencis e confronts culturâi. Magari podessio girâ ancje jo, incjadenât a une machigne! O dîs dome che dutis lis lenghis e culturis e esperiencis a àn di zontâsi, no di sostituîsi a la nestre. In mût di deventâ plui siôrs e no alienâts.

Une peraule sclete sui cjants. “Ma cemût mo cjantâ lis cjantis dal Signôr tune tiere foreste? (v. 4). I nestris cjants a son prime di dut par nô, par sostentâ la nestre anime. No son, no àn di jessi par contentâ la curiositât dai forescj. Mancul ancjemò a son di cjantâ a paiament, usance i indians che si metin lis plumis sul cjâf par jessi fotografâts dai turiscj e dai curiôs. Une lenghe e une culture no àn mai di deventâ folclôr, mascarade, furniment pes sagris, curiositâts di circ. Stesse robe pe messe e le liturgjie par furlan. O e devente il pan di ogni dì e al è miei ch’e mueri. Miôr murî cun dignitât che vivi par fâ dûl. Se il popul furlan al è rivât a la fin dai siei dîs, al à dut dirit di sierâ la sô liende, come a van sparint tantis plantis e nemâi. Jo o soi convint che al puedi dî e dâ ancjemò tant. Ma al à di fâlu cun dignitât, par sé prime che par chei altris, di protagonist e no di comparse.

pre Antoni Beline

 

JOSEF MARCHET: UN FURLAN DIFARENT

01 di Avrîl 2006

CUNVIGNE CH’E JENTRE TES MANIFESTAZIONS PAL LX DE “ LA PATRIE DAL FRIÛL”
Sabide ai 1 di Avrîl dal 2006 a lis 9 a buinore li dal Itcg Marchetti di Glemone, in via Praviolai, 18

Testemoneance di pre’ Antoni Beline, diretôr da “La Patrie dal Friûl”

Pre Bepo Marchet. Difarent ma predi

Ricuardâ il prof. pre Josef Marchet a corant’agns de sô muart al è un at di agrât par une des personis ch’a àn onorât e fat onorâ il nestri popul furlan, la nestre culture, la nestre ricjece spirtuâl e umane, la nestre identitât. Un pari pe nestre anime e un mestri pe nestre ment. Dedicâ une zornade di studi, chi a Glemone, al è un at di inteligjence. Parcè che lis grandis personalitâts no van dome contempladis o osanadis, ch’al sucêt di râr, ma a van soredut studiadis e imitadis, che nol sucêt dibot mai.

Mi cjati par un intivo providenziâl, no volût e no mertât, a jessi diretôr di chel gjornâl, “la Patrie dal Friûl” che pre Bepo al è stât, dutune cun Felix Marchi, l’ideatôr, il creadôr, il vêr protagonist. Metintsi adun l’inteligjence e la culture di pre Bepo cu l’onestât e la radicalitât di Marchi, e scugnive vignî fûr une grande robe. Grande pal contignût. Grande pa l’idee, Grande pal moment, subit dopo de vuere, juste sessant’agns indaûr. L’intuizion di chescj nestris profetis, cu la lôr schirie folte e passionade di colaboradôrs, e jere tant banâl e lapalissiane che pôcs o nissun nol à volût scoltâle: il Friûl al podeve e al scugnive riscatâsi des sôs feridis materiâls dome deventant protagonist e responsabil in prime persone de sô rinassince. E chest al jere possibil dome cuntune autonomie reâl e no di façade. Une ispirazion profetiche che, tal implant centralistic e nazionalistic talian, e à sunât e e sunarà simpri di eresie. Forsit l’uniche. Parcè che, pal rest, si po dî e fâ dut ce che si à voe.

Riviodi e rivivi la storie dal autonomisim furlan, cun debits e credits, cun lûs e ombris, al è un lavôr che si scugnarà fâ se si vûl rompi une buine volte la trie di chest sotanisim culturâl struturâl, di cheste apatie politiche e ideâl tun popul dut somât san e plen di grinte. Il lavôr de cussientizazion dai furlans nol è finît. Al è di scomençâ. Ma sun chest a fevelaran int plui competente di me par etât, esperience e militance.

Mi àn domandade une testemoneance. A diference dal prof. D’Aronco e di Lelo Cjanton e di tancj altris, jo no soi testemoni oculâr dal Nestri. No lu ài mai nè viodût nè sintût. Ma nancje sintût a nomenâ. Pa la cuâl o pues zontâmi “tamquam abortivus”, usance san Pauli, par testemoneâ de produzion leterarie, de sô profonditât e origjinalitât culturâl, de sô vite. A partî di ce che lui nus à lassât, ch’al è tant, ma che nol rive instes a sondâ il misteri di un om dotât, complès, variegât, pluridimensionâl come lui. No jentrarai partant tal santuari de sô cussience e tal aspiet plui personâl e intim de sô vite. O fevelarai di lui partint di ce lui al à volût pandinus tes sôs voris, s’al è vêr, come ch’al è vêr, che ogni opare e je une sorte di confession autobiografiche.

Si à volût dâi a di cheste rivisitazion di Marchet il titul di “un furlan difarent”. No ai mutîfs par pensâ che la cualificazion e sedi ridutive, limitative, negative, al limit di ofensive, come che si custume di valutâ o svalutâ, in chescj timps di omologazion e di nivelament, dut ce che nol rive a stâ dentri des sinis frustrantis e cunsumadis dal sisteme. O vuei pensâ che la diviersitât, la mancjade omologazion, la resistence inteletuâl e sedi une virtût di imitâ, une cualitât di meti in lûs, une ricjece di espuartâ. In ducj i cjamps. In dutis lis situazions. In dutis lis struturis. E sarès une rivoluzion copernicane, une autentiche conversion, une vere liberazion e promozion umane.

Pre Bepo al è un furlan cun dutis lis cualitâts e i limits che par solit si ricognos a di cheste categorie. Adiriture and è studiâts, che no mi sint di clamâju inteletuâi parcè che no van plui in là o plui in sot de mode e dal aiar ch’al tire, che no ricognossin une identitât furlane se no tai difiets. No esistin i furlans; a esistin però i difiets dai furlans, a partî dal jessi cjampaniliscj, sierâts, malinfidents, reazionaris, salvadis e vie. Pre Bepo al à lis virtûts dai furlans, come la passion pal lavôr e pal studi, la sô invidualitât marcade, la fuarce e la sgrimie tal frontâ lis situazions ancje pesantis e penosis, l’ostinazion tal perseguî un obietîf, la concretece e l’essenzialitât, l’amôr profont pe tiere e pe storie, une vene di romanticisim, une sensibilitât vive ma misurade. Al è difarent parcè che, se ancje al vûl ben al so cjampanili, in particolâr a chel di Glemone, al rive a spaziâ atôr pal mont e a svualâ tai secui. La sô preparazion culturâl e la sô inteligjence lu viergin a cualunche espression dal biel e dal vêr. Al è ecletic come un inteletuâl dal Rinassiment. Si intint, anzit al è un espert, un mestri di storie, di leteradure, di filologjie, di critiche, di puisie, di art. I siei pîts a son ben pontâts su la sô tiere furlane, ma il so voli si slargje par tant larc ch’al è l’orizont e nol à nissune pôre a percori i trois che il timp al à scurît o chei che al à inmò di inluminâ. Ma no vuei intardâmi e tediâ suntun teren masse scontât.

Ce che mi sta in cûr di dî in chest incuintri, e lu sint come un dovê di cussience, di solidarietât umane e professionâl e di riparazion, al è di bati suntune carateristiche che dibot nissun nol met in lûs e che no si po lassâ fûr se si vûl cognossi alc di Marchet. O intint fevelâ dal so jessi predi e predi di cheste nestre glesie furlane che e à in Aquilee la sô scune e il so grim. Pre Bepo al è lât predi parcè che al jere convint de sô vocazion e de sô mission e al à onorât par dute la vite cheste sô sielte fate tai agns inocents e incussients. Difarent, ma predi. Predi ma difarent.

La sô passion pe glesie e pal mont religjôs e je testemoneade in dute la sô vite relativamentri curte e in ducj i puescj là che l’ubidience e la provedence lu àn distinât. Al à studiât in seminari, si è indotorât in letaris classichis e modernis a la Catoliche di Milan dopo di jessisi laureât in teologjie, al à insegnât tal seminari e, cuant che l’aiar no i confaseve o i sorestants no lu sopuartavin plui, al à formât miârs di mestris e mestrutis che, te nestre tradizion furlane, a son stâts i prins e plui fedêi colaboradôrs dai plevans te formazion umane e cristiane des gjenerazioins di nît. No feveli dal so ministeri di predi, come capelan militâr e come predi diocesan ancje se cence parochie, des lezions culturâls e morâls che lui al faseve ai siei amîs e scuelârs de Risultive (lis sôs predicjis par latin ciceronian a Sante Femie a jerin un apuntament bramât e un godiment culturâl e spirtuâl rafinât). Ma dute la sô vite e la sô produzion e à girât atôr dal mont religjôs. Baste cjapâ in man i boletins de plêf di Glemone, i “lunaris” cu lis sôs poesiis, il so contat seguitîf e vitâl cu lis glesiis e gleseutis, lis sfachinadis e lis gnotoladislis a studiâ statuis, pituris, libris storics, documents religjôs. Al à respirât a plens palmons il mont religjôs, cul so contignût salvific, cul so valôr storic e culturâl, cu la sô ricjece catechetiche. Al à fat cognossi ai furlans, grancj e piçui, clerics e laics, fedêi o infedêi, il patrimoni straordenari che al à nudrît di sostance gjenuine e di forme splendide lis gjenerazions che si son sucedudis sun cheste tiere vanzelizade e bagnade dal sanc di Ermacure e Furtunât.

Al è stât predi fin dapît, fin l’ultime zornade. A mût so. Cu la sô autonomie di judizi, cu la sô preparazion e personalitât, cuntun so percors difarent. Al popul furlan e a la glesie al à fat un regâl che pôcs predis a fasin e par chel al va ancjemò plui preseât: il regâl de culture, la caritât de sience. A diference de pluritât o de totalitât dal predessam furlan, peât vîf e muart a la propie parochie, a glesiis, canonichis, asilos, dutrinis, azions catolichis e vie, il so templi al è stât chel de scuele e de stampe e dai libris. Nol à tirât sù mûrs, ma al à tirât sù gjenerazions. Al à scombatût par chê glesie spirtuâl che no à pôre de mufe o dai slacs o des scjassadis, che e resist al timp e ai agjents atmosferics, ma ancje ai agjents culturâi. Se, in cheste ete di secolarizazion e di desacralizazion, la glesie e po ancjemò dialogâ cul mont e cui oms, cun ogni sorte di mont e di umanitât e cun ogni sorte di culture e di sensibilitât o insensibilitât religjose, al è propit in gracie di chescj missionaris e profetis, ch’a àn vût il coragjo di lâ a semenâ fûr dal ort de canoniche e in terens sterps e inospitâi. Mai come vuê si rindisi cont di trop che la culture, chê vere, vierte, libare, cence prejudizis, preconcets e tabùs, e à fat e e fâs par dâi al mont chel suplement di anime ch’al à dibisugne e ch’al brame. A son chescj oms libars e coragjos, cui lôr breons butâts di là de glesie di clap e de strete confessionalitât, che a viergin puints, a crein colegaments, a semenin simpatie, a coltin rapuarts positîfs cu la realtât plui slargjade. No ai nissune pôre a dâur la cualifiche di pionîrs, di cursôrs, di profetis, sul stamp di Zuan il Batiste, mandât a prontâi la strade al Salvadôr. La strade pe gnove vanzelizazion o pe vanzelizazion tout court e passe pe culture, pes ideis. No stin a dismenteâ che Crist al è il Logos, la Sapience, la grande Idee.

Mi plasarès che i predis, chei pôcs ch’a son, restâts, cjamâts di agns, di duliis, di impegns e di delusions, a pierdessin mancul timp e fuarcis daprûf di robis che no valin e no mertin e si dedicassin di plui a la culture. Par frontâ il mont, par capî il mont, par dâi al mont alc di valit, ch’al resisti al timp e a lis modis. Cence volê fâ graduatoriis di merit, che no soi competent e in grât, mi permet di ricuardâ che un don Lorenzo Milani, cu la sô scuele di Barbiana fûr dal mont, cu lis sôs ideis pedagogjichis, cu la sô libertât culturâl al à fat pe glesie e pal mont ben plui di centenârs e miârs di predis impegnâts e scanâts a fâ sù ricreatoris sierâts a pene screâts, cjamps di balon là che a cressin lis urtiis, canonichis faraonichis pes pantianis e glesiis simpri plui stonadis rispiet a la consistence e a la coerence dai fedêi. Chel don Milani ch’al à dit che l’istruzion e je l’otâf sacrament e ch’al à combatût invanamentri e dolosamentri i predis dal calcet e contestât lis campagnis democristianis des canonichis e des curiis.

Pre Bepo Marchet al è sun cheste linie dal sacerdozi culturâl, dal sostentament da l’anime e da la ment. Come lui e dongje di lui o scuen meti chel che o riten pari de mê anime e gno grant benefatôr culturâl e spirtuâl, pre Checo Placerean di Montenars, ancje lui impegnât al spasim tal cjamp de culture civîl e religjose e dal riscat sociâl e politic dal popul furlan. Cuant che o ai dât dongje la sô memorie biografiche, mi soi pontât par che, in cuviertine, al vignis metût un so ritrat fat te basiliche di Aquilee, cui paraments di predi e in at di predicjâ. Parcè che ancje lui al à vivût e al è muart di predi e al à beneficade, cu la sô inteligjence, lis sôs intuizions, lis sôs inziativis, la glesie furlane e la sô int.

O speri di vê rivât a sclarî il gno pinsîr e a provâ la mê tesi, ancje se si varà di lavorâ e tant par meti in lûs l’apuart che chescj fameis di Diu a àn dât a la glesie che ju à ordenâts e ospitâts. No vuei però sierâ la mê puare testemoneance cence fâ, a vôs alte, une domande scontade e dolorose. Pre Bepo Marchet e pre Checo Placerean, e altris, a àn vivût il lôr jessi predis tal mont de culture e a àn servide la lôr glesie in chest apostolât cussì grant. Ma cemût ju ae tratâts la glesie?

O volarès cun dut il cûr podê dâ une rispueste positive, disint che la glesie, tai siei rapresentants uficiâi e cualificâts, e à savût jessi mari afetuose e gjenerose par chescj fîs che le servivin tun teren cussì delicât e sui paradôrs de catolicitât, a contat diret e seguitîf cul mont de culture ma ancje de difidence, de divergjence, de ostilitât tai confronts dal pinsîr cristian e religjôs. Jessint dibot in partibus infidelium, in mission, a varessin mertât une atenzion e une premure dute particolâr e une ricognossince sclete pal grant lavôr che a fasevin. No je lade lafè no cussì. Nissun segnâl di ricognossince esterne, come un titul, che nol coste nuie e al ven regalât a scjernete e a personis siguramentri mancul meretoriis. Nissun ricognossiment formâl, come un invît uficiâl, e duncje impegnatîf e nobilitant, a spartî cui predis lôr fradis la propie competence e la propie ricjece culturâl. Se o vessin vût pre Marchet a insegnânus in seminari, o varessin capît tant di plui dal nestri patrimoni, lu varessin gjoldût e tignût cont cun plui gjelosie e braure, soredut inte conseguence dal taramot. Ma pre Bepo nol è stât mai invidât a fevelâ des sôs glesiis, dai siei sants, de sô leture origjinâl e contestatorie de liende furlane. Cussì come che pre Checo no nus à fate une lezion, une di numar, sul patriarcjât, su la teologjie aquilejese, su lis glesiis orientâls cu la lôr struture sinodâl e cu la lôr passion pe tradizion e pal misteri. Jo o ai dit messe dal 1965. Un an prime de muart di pre Bepo. O vin vivût par agns e agns te stesse citât di Udin. Nissun dai miei compagns no lu à nè viodût nè sintût a vê indiment. Nancje dal so paesan e furlanon pre Pieri Piçul. E pre Checo, ch’al sarès deventât il nestri mestri, lu incuintravin la joibe, li des muiniis di san Pauli, cuant che o levin a fâ dutrine. A jerin int di no frecuentâ, vitandi. No stoi dant judizis né cirint responsabii. O stoi contant i fats. Fats che no son gambiâts nancje dopo de lôr muart. La diocesi di Udin no à spindût un franc, no à dade une sale, no si è sintude in dovê di fâ une cunvigne di predis e di laics par onorâ chescj siei fîs e meti in lûs il lôr pinsîr e la lôr produzion. Doprant un parangon trist ma just, no àn savût doprâ il lidric nancje dopo di vêlu cjatât tal cjadin za taiât e lavât. Pecjât! Par lôr e par nô. E ancje pai grancj che o stin ricuardant o onorant.

Forsit la situazion e je gambiade, dopo de fin des ideologjis e dal slac dai mûrs fisics e culturâi? Se mi è permetût di zontâ a tante virtût ancje il gno puar non, cheste volte come testemoni di prime man, o pues dî che la clime no je gambiade par nuie. E reste intate la malinfidence, al reste intîr il suspiet, e reste dute l’emargjinazion par chei che a vuelin resonâ cul lôr cjâf, bati stradis difarentis, cirî di dî cun peraulis e concets gnûfs l’eterne veretât. E chest mi displâs. Parcè che al è ridicul e patetic vaî su la miserie di predis, di profetis, di ponts di riferiment, dopo di vêju sistematicamentri, brutalmentri emargjinâts, svilanâts, anatematizâts. No pratindarìn migo che il Spirtu Sant nus mandi int valide par che nô si divertìn a sbarâur come ai gneurs? “Gjerusalem, Gjerusalem, che tu copis i profetis e tu claponis chei che ti son mandâts, cetantis voltis no aio cirût di tirâ dongje i tiei fîs, propit come la gjaline e tire dongje i siei poleçuts sot des alis, e vualtris no vês volût! Ve: la vuestre cjase us sarà lassade deserte” (Mt 23, 37-38).

O sin tal timp de coresime, il timp de conversion. Preìn e lavorìn par che ogni struture si mendi dal pecjât orent di privilegjâ i stupits e i lechins e di eliminâ i inteligjents. Tignin aments che inte storie de glesie a àn zovât plui i eretics e i disubidients che i fals ubidients, che a tasevin dome par no vê rognis. O sin tal timp di passion. Dopo di vê preât par tancj ch’a àn patît pe fedeltât a la glesie, preìn ancje par chei che a patissin par colpe de glesie. E che il Signôr nus perdoni il delit di vê strassade tante gracie di Diu.

Glemone, 1 di avrîl dal 2006

pre Antoni Beline
diretôr de Patrie dal Friûl

1 di AVRÎLPREDIS E AUTONOMISIM

01 di Avrîl 2006

LETARE A DON BERTOLDI,CHE SI È COPÂT ÎR AI 27 DI MARÇ DAL 2006

27 di Març 2006
Don Corrado,

non è mio costume nè mia competenza esprimere giudizi sulle attività espressive del prossimo. Ritengo che ognuno abbia diritto di esprimere le proprie idee in assoluta libertà. Il lettore ha la possibilità di accettarle, rigettarle, confrontarsi con esse per trarne giovamento o liberarsene al più presto per evitare ogni forma di nocumento. Ritengo altresì condizione pregiudiziale di ogni opera la chiarezza del pensiero e la correttezza della forma. Tutte qualità che ho riscontrato nel Suo libro: “Verità eretiche di un prete”. Quindi lo ritengo un libro positivo. Se non altro per il coraggio, al limite dell’incoscienza o dell’impudenza, di esprimere con tanta crudezza dei giudizi pesanti, ed inusuali anche nel mondo dei cosiddetti “lontani”, su “Dio, Bibbia, Chiesa, Storia”. Le fa onore anche un’altra circostanza. Di solito certi libri di contestazione radicale vengono pubblicati con pseudonimi o ricorrendo all’anonimato. Lei, in sintonia con il Suo temperamento che non rifugge dal confronto e dallo scontro, ha voluto firmarsi, ben sapendo che tale gesto non Le avrebbe aumentato il numero degli osannanti, ma avrebbe ulteriormente ridotto il numero dei simpatizzanti. Ma questa non sembra la Sua preoccupazione primaria.

Ho letto il libro in poco tempo, concentrandomi con più attenzione su certe parti e scorrendo con più celerità altre, soprattutto quando, come nel caso della Bibbia e della storia della Chiesa, l’impianto accusatorio e demolitorio era ben chiaro. Non escludo la possibilità di rileggerlo con più calma, anche per poter afferrare meglio il Suo pensiero. Trattandosi di un’opera composita, nel senso di essere formata da più sezioni abbastanza diversificate nel contenuto e nel tempo, e di un susseguirsi continuo di osservazioni e precisazioni all’interno delle singole sezioni, non è facile e non credo nemmeno possibile darne un giudizio globale. Bisognerebbe avere la Sua preparazione culturale, la Sua documentazione bibliografica e la Sua esperienza personale diretta e protratta per una lunga e travagliata esistenza. Inoltre bisognerebbe rispondere argomento per argomento, inciso per inciso, riga per riga. Un’impresa insensata ed inutile. Mi accontenterò di farLe presenti, per iscritto come da Lei richiesto, alcune considerazioni, osservazioni, confidenze che mi suscita la lettura del Suo libro, senza nessun intento accusatorio od assolutorio e senza nessuna pretesa di completezza, ma come un fratello o, se preferisce anche per ragioni anagrafiche (mia mamma era dal 1912), come un figlio al proprio padre. In carità e libertà.

La parte “teologica”, che occupa uno spazio notevole nel libro e che avrebbe dovuto interessarmi maggiormente per ragioni professionali o di bottega, mi ha incuriosito parecchio per l’arditezza ed inusualità delle tesi ivi esposte con dovizia di particolari e con una lista infinita di citazioni una più dotta e puntuale dell’altra, ma non mi ha emozionato. Non mi sento di darLe torto nè ho argomentazioni per ribattere punto su punto. E’ tutta l’impostazione che mi ha lasciato perplesso. Lei parte dal principio che Dio è mistero e tutto quello che diciamo con i nostri poveri ragionamenti, con i pronunciamenti magisteriali e con la stessa Bibbia è assurdo, insostenibile, illogico, sballato. E fin qui posso anche convenire. Ma noto in Lei un accanimento razionalistico martellante per dimostrare la Sua tesi e mi accorgo che, alla fine della Sua demolizione, ci troviamo felici e contenti su un mucchio di rovine. Può darsi che per Lei, usato o condannato a sfide insostenibili da superuomo, tutto questo Le dia un brivido di esaltazione, come chi finalmente ha trovato la chiave del mistero. A me tutto questo fa paura e pietà, perchè la chiave non apre nessuna porta, essendo caduta non solo la porta ma anche la parete e la casa. Scorrendo le Sue implacabili argomentazioni mi prende un senso di freddo, come quando tramonta il sole o la vita esce da un corpo goccia a goccia.

Non è questo il Dio che m’interessa, davanti al quale presentarmi in tutta la mia nudità e chiedergli umilmente di essere coperto e riscaldato dalla sua misericordia. Il Dio dei filosofi, dei nichilisti, degli intellettuali, dei libri, non m’interessa affatto. Non lo cerco e non lo voglio. Perchè è morto. Perchè è un idolo partorito dalla mia intelligenza o logica, all’altezza della mia comprensione e dunque non più grande di me.

Dal momento che ognuno è inesorabilmente autobiografico, la mia vicenda umana è stata ed è totalmente diversa dalla Sua e non solo per questioni di date. Lei è un uomo forte, che non teme assolutamente alcuna sfida, sia essa una prigionia lunghissima e dolorosa in territorio russo, sia una battaglia ideologica contro gran parte della Sua comunità infetta da preconcetti o illusioni di matrice sinistroide, per Lei ovviamente “l’eresia di tutte le eresie”, come avrebbe detto del modernismo l’ignorante ed intollerante Pio X, autore o connivente di un gulag teologico che ha paralizzato gran parte del secolo appena trascorso. Anch’io mi sono trovato, senza volerlo, a lottare contro lo strapotere e l’incomprensione vescovile, come Lei. La differenza è che io sudavo freddo ad ogni lettera o telefonata che mi arrivava dalla curia e passavo notti insonni e giorni di agonia, perchè mi sentivo impari alla lotta. Dalle Sue lettere questa paura non traspare. Può darsi che la mia impressione sia errata, ma mi sembra quasi di scorgervi un senso di vittoria, di soddisfazione, anche se amara. Oppure le prove immani cui la vita L’ha assoggettato hanno avuto su di Lei l’effetto che il gelo invernale (o infernale) ha sugli alberi. Per resistere devono perdere ogni fiore e foglia e tenero germoglio e dotarsi di una scorza impenetrabile. In questo caso, il lettore è preso da un senso di sincera ammirazione, ma che raramente si trasforma in affettuosa partecipazione, in calore umano. Essere ammirati può essere stimolante; essere amati è più consolante. Sono un romantico inguaribile, un modernista incorreggibile. All’albero maestoso che sfida i flagelli del vento preferisco l’umile viola che cerca di rannicchiarsi ancor di più, per sopravvivere. Al Dio glaciale e matematico o metafisico degli studiosi e dei dubbiosi e dei fanatici dell’assoluto, preferisco il Dio un po’ kitsch, banalotto, rassicurante, insostenibile, illogico della povera gente. Lei, per parlarmi di Dio, mi porta una valigia di libri e di citazioni e di prove o controprove. Io preferisco andare a cercarlo nelle contraddizioni, nella semplicità, nell’umanità dei miei fedeli così infedeli ed impresentabili. Se devo farmi un’idea di Dio (di più non è permesso nè lecito), non vado in biblioteca, ma mi rivolgo con umile confidenza alla vecchietta che confonde la Trinità con chissà quale astruseria ma che riesce ad affrontare con serenità la fatica del vivere. Dio non lo si dimostra, ma semplicemente si mostra.

Tra le note della Sua interessante e per certi versi unica esperienza, vedo che Lei ha conosciuto persone di altissima levatura almeno gerarchica e frequentato un’infinità di luoghi. Mi riferisco al futuro Paolo VI, al card. Donato Sbarretti, a Tardini, a Casaroli, al chiacchierato Baggio, notoriamente ultraconservatore e nemico implacabile (naturalmente in buona fede. Quanta buona fede e quanta poca fede!) della teologia della liberazione e persecutore di un martire del calibro di mons. Romero . Ha frequentato la Roma dell’algido Pacelli segretario di Stato e di Pio XI, il papa dei concordati più disastrosi del secolo. Ha conosciuto, purtroppo, la Russia con tutte le atrocità staliniane e con le sofferenze di quel popolo grande e sfortunato, la povertà e corruzione di Cuba, gli intrecci ed intrallazzi politico-caritativi della Pontificia Opera di Assistenza, la cura pastorale, l’insegnamento scolastico, gli splendori della Parigi vacanziera, il mondo piccolo borghese e piccolo cattolico del Veneto.

Benchè vissuto in tempi di maggior mobilità e possibilità economiche, il mio curriculum è vergognosamente ridotto e provinciale e si esaurisce all’interno della mia diocesi, in minuscole comunità ai margini di una regione già marginale. Ho trascorso 14 anni in Carnia, a mille metri di altezza, e gli ultimi 21 a Basagliapenta, un paese che le automobili attraversano accelerando. Ho fatto solo due puntate esterne o estere. Una settimana in Palestina, nel 1995, e l’anno seguente, un salto a Santiago de Compostela. A Roma non ho mai messo piede e non conosco alcuna personalità. Un‘esistenza banale ed insignificante che mi ha permesso una discreta navigazione o, se preferisce, un decente cabotaggio, compatibilmente con la mia salute precaria e le mie paure ricorrenti ed incombenti. Eppure mi sento sereno e realizzato perchè ho potuto attendere ad una comunità, aiutare della povera gente a vivere e a sperare ed essere aiutato da loro. Ho avuto la fortuna di poter leggere e scrivere, ma anche qui tutto a livello artigianale, paesano, in una lingua che pochi parlano ed ancora meno leggono, ma che mi ha permesso di dire cose grandi e profonde. Con simili trascorsi, non sono ammirato nè invidiato da alcuno. In compenso credo, o mi illudo, di godere dell’affetto sincero dei miei parrocchiani e di alcuni amici. Non Le racconto questo per esaltare un’esistenza rispetto all’altra ma solo per farLe capire che, con strade così diverse, non possiamo avere la stessa concezione della vita e nemmeno gli stessi gusti in fatto di religione, pur appartendendo entrambi alla stessa ditta, come direbbe il grande don Milani. Avrà certamente intuito che alla Chiesa dei Pii, dei Merry del Val e degli Ottaviani, condannati a far la parte del drago che custodisce un tesoro sotterraneo, un museo delle cere, un mausoleo o una biblioteca morta di verità morte, preferisco la temerità e l’incoscienza di un papa Giovanni che, ad un’età normalmente collegata all’arteriosclerosi ed alla demenza senile, si permette di scendere in mare e, con mano tremolante, spingere la barca o la baracca apostolica in alto mare, con il rischio reale di venire sommersa ad ogni istante, vuoi per la veemenza dei flutti vuoi per l’inadeguatezza del nocchiero. Ci avrà fatto girare un po’ la testa e sommuovere i visceri, ma almeno abbiamo potuto vedere finalmente qualcosa di nuovo…

Considero una grazia straordinaria, forse la più grande che ho avuto nella mia vita, la possibilità non solo di passare giorni e mesi sulla Bibbia ma di poterla tradurre in friulano. Se, in qualche modo, ho fatto un regalo al mio popolo offrendo una sorgente inesauribile di vita e di sapienza ed una guida luminosa per la verità tutta intera (anche se per Lei tutto questo può sembrare un’autentica castronaggine), il vero regalo è stato fatto a me. Mi è stato aperto questo scrigno accecante di perle e mi è stato permesso di bere a questo fiume che ristora l’anima fin nei suoi angoli più remoti e riarsi.

Naturalmente, anche se non con la Sua preparazione culturale e la Sua notevole erudizione, mi sono reso conto che tante cose non quadravano, che la logica (torniamo a questa stramaledetta categoria) non era la sua peculiarità principale, che c’erano un’infinità di contraddizioni e di incoerenze riguardo alle date, ai racconti, alle successioni cronologiche, alle scoperte archeologiche o alle scienze comparate. E chi se ne frega? O, meglio, non è questo che vado a cercare con ossessione nella Bibbia. Posso farlo più avanti, con libertà e senza il gusto sadico o sadomasochistico di aver fatto finalmente cadere l’impalcatura.

Mi sono accostato alla Bibbia cercando quello che la Bibbia poteva darmi e di cui avevo bisogno: un nutrimento sostanzioso dello spirito, un orientamento nella notte dell’esistenza personale e collettiva degli uomini, un barlume di quella luce inaccessibile che chiamiamo Dio. Mi sono accostato al Libro santo con l’avidità e la voracità del bambino che si attacca al seno della madre e ne succhia ingordamemente il latte fino a quando gli cola dalle labbra fin sul mento impataccandosi senza pudore. Passût e imbeverât. Certo che se quel marmocchio insolente e saccente, prima di accostarsi alle floride mammelle della sua nutrice, avesse preteso tutti gli esami batteriologici e chimici e profilattici del latte e della madre, per vedere se il latte era giusto, se conteneva tutte le sostanze necessarie e nella giusta dose, se lei era di sana e robusta costituzione e non c’era alcuna malattia incubante, beh! quel disgraziato sarebbe morto di fame. O comunque non avrebbe meritato un dono così vitale e gratuito.

Lei si accosta alla Bibbia per nutrirsi o per fare analisi? Vuol crescere in sapienza ed in umiltà ed in umanità o vuol semplicemente diventare un ottimo anatomista, anche se scettico? Quando ha scoperto che l’uomo habilis non combina con la storiella di Adamo e che l’esercito imponente del faraone non poteva essere sconfitto da una banda impotente di schiavi fuggiaschi, che beneficio spirituale ne ha tratto? Personalmente invece mi consolo e mi commuovo pensando che la nostra polvere è divina e che Dio si batte sempre per il debole contro il prepotente e per la libertà contro ogni forma di tirannide. Come mi commuove il fatto che Dio sceglie sempre le persone peggiori e più sballate perchè non ci si possa ingannare sul vero artefice della storia della salvezza. Una storia piena di contraddizioni e di ricadute e quindi ancora più affascinante ed imprevedibile, come affascinante, imprevedibile e misterioso è Dio. Un Dio potente e debole, un Dio che potrebbe ridurci in briciole e che si lascia inchiodare, perchè non ci venga la tentazione di usarlo ma solo di accettarlo com’è e di voler diventare come lui, accettando che la strada della vita passi per la morte e che la vittoria conosca prima l’amarezza e la notte della sconfitta.

Trovo poi inspiegabile che un uomo tremendamente lucido come Lei, che mi scarta i Vangeli, a conclusione di questa sua immane e dolorosa fatica di ricerca della verità, opti per le apparizioni di Lourdes, Fatima e addirittura Medjugorie, sulla cui banalità più che sulla autenticità mi risparmio ogni commento e facile ironia.

Sul capitolo relativo alla prigionia non mi permetto alcuna chiosa. Si tratta di un’esperienza troppo personale e sofferta. Così come non ribatto sulle Sue affermazioni relative al comunismo ed alla dottrina marxista-leninista ed alle Sue posizioni dichiaratamente destrorse. Personalmente appartengo ad un’altra parrocchia e non mi lascio incantare da nessun miraggio di grandezza nazionale o di ordine, soprattutto quando questa grandezza passa sull’umiliazione delle persone e l’ordine è soltanto un disordine camuffato. Sono un sentimentale, un romantico, un ingenuo e mi batto sempre per le galline, mai per le aquile, siano esse bicipiti o tricipiti. Ritengo che comunismo e nazismo e fascismo appartengano alla stessa pianta malefica e che siano ugualmente diabolici. Per cui non capisco come il papa abbia potuto stringere la zampa di Mussolini e di Hitler e scomunicare i fanatici del Baffuto. Questo sì che è un mistero!

Non Le nascondo che la parte più gustosa, più provocante, più evangelicamente scandalosa sia quella relativa alla corrispondenza con la curia e segnatamente con il vescovo Cocolin. Sono pagine drammatiche, incoscienti, splendide, coraggiose ed oltraggiose, che si divorano con avidità. Anch’io mi sono trovato in conflitto con i miei gerarchi e qualche volta ho calcato la penna, pentendomi un istante dopo. Non per quello che avevo detto, che ritenevo vero, ma per le conseguenze cui andavo incontro e che mi trovavano impreparato. Perchè io sono fondamentalmente un timido e, se il vescovo lo avesse intuito, mi avrebbe stritolato senza alcuna fatica. Lei invece è forte come una roccia e sembra che le avversità, lungi dal fiaccarLo, Le facciano profitto. La Sua invidiabile lucidità intellettuale e prestanza fisica, ad un’età ben oltre i confini biblici, ne è una conferma evidente.

Detto questo e reso omaggio al Suo ardimento, per me e per la maggior parte dei mortali irraggiungibile, mi permetto di sussurrare che, sotto sotto, un po’ della mia simpatia va anche all’incolto ed ingordo Cocolin, che non ha mai brillato per la sua intelligenza e che ha speso i suoi onesti risparmi pe comprare bottiglie d’annata, scartando decisamente la produzione letteraria a favore di quella vinicola. Dico questo non solo perchè il buon don Rino è stato a trovarmi, con il suo segretario Baldas, nel mio eremo ed esilio carnico, ma perchè, con il suo “cuore ottimo, stomaco di struzzo e palato finissimo”, ha regalato qualche ora di allegria ai suoi commensali che non avevano grandi ambizioni intelellettuali. C’è gente che non ti aiuta molto, ma che ti fa star bene in compagnia. C’è gente che ti aiuta e ti stimola, ma la cui frequentazione è faticosa perchè troppo perfetta e conscia della propria ragionevolezza e rettitudine.

Credo che ci salvi la nostra umanità, non la nostra virtù. Di più, credo che nessuno si salvi ma che tutti siamo salvati da Colui che è l’unico giusto. Che cos’è la nostra giustizia e la nostra ragione? Nessuno è tanto santo da meritare il premio e nessuno è tanto perverso da essere escluso dalla sua misericordia. Lui, che ha saputo rintracciare un coniglio come Giona nel ventre del pesce (altra balla!), saprà trovare anche Cocolin e gli altri suoi rappresentanti infingardi, machiavellici, pusillanimi, fedifraghi, bricconcelli eccetera. In questo mi sento totalmente aquilejese ed alessandrino, abbracciando con Origene la splendida verità o prospettiva della salvezza universale.

Don Corrado, sono giunto alla fine (ma potrei continuare) di questa mia chiacchierata piuttosto confusa e disordinata. Ho precisato che si tratta di impressioni, più che di ragionamenti. Ho l’impressione di una personalità fuori del comune e quindi condannata fin dal principio ad essere elemento di divisione ed oggetto di incomprensione. Lei stesso lo afferna in un passaggio del Suo libro. Credo nella Sua rettitudine e Le dò ragione in tutte le Sue ragioni ed obiezioni. Solo vorrei vederLa più in là o in alto. Meno virtuoso e più umano, comprensivo, conciliante. Non si arriva a 90 anni e con tante peripezie senza capire che tutto è mistero, tutto è relativo, tutto è grazia. La Sua dirittura morale e la coscienza chiara delle Sue qualità intellettuali e della Sua spiccata personalità probabilmente L’hanno trattenuta da quelle debolezze che normalmente infangano e rovinano le nostre prosaiche esistenze. Ma che me ne faccio di una virtù accigliata, di una verginità glaciale, di una santità museale o funeraria? Preferisco mille volte un peccatore simpatico ad un santo antipatico, se mai esiste santità senza gioia e serenità interiore.

La ringrazio per quello che ha scritto, anche se non condivido gran parte del contenuto e soprattutto del metodo. Ha avuto del coraggio, qualità sempre più peregrina. Le auguro un po’ di calore e, per tutti noi, il dono della fede. Non di arrivare a combinare i pezzi sconnessi che Dio ha seminato sulla sua e nostra strada, ma di accettare questa incongruenza ed illogicità. Non di risolvere l’enigma ma di fidarsi lo stesso, di allungare la mano anche a rischio che non ci sia nessuno che la stringa, di intraprendere una strada che forse non porta da nessuna parte. Ma ci permette di muoverci, di andare avanti, di scaldarci, di avvicinarci a Lui e tra di noi.

Di queste mie osservazioni, o farneticazioni, ingenue, imprudenti o forse offensive anche contro la mia volontà, faccia l’uso che ritiene più opportuno. Se Le servono le legga; se sono sbagliate le compatisca; se Le creano fastidio o sofferenza le distrugga. Il fatto che abbia vergato, sia pure in modo scombinato, cinque pagine, vuol dire che la Sua opera e persona non mi è indifferente.

Termino queste righe in questo Mercoledì delle Ceneri. Fra poco andrò in chiesa a ripetere ancora una volta l’invito accorato di Gioele a ritornare a Dio con tutto il cuore. Perchè tutti siamo fuori strada e tutti dobbiamo ritornare o rientrare. Ed i sacerdoti, i ministri di Dio, ancora una volta pregano per la loro comunità e per tutti gli uomini: “Parce, Domine, parce populo tuo”. E’ questo il nostro unico compito: gridare e piangere e chiedere perdono per la nostra povera gente e per la nostra povera Chiesa e per la nostra povera umanità. Voglio sperare che questo sole ormai rafforzato vinca le ultime resistenze dell’inverno e ci regali un po’ di calore ed un anticipo di gioia pasquale. Mandi.

5 marzo 2003

pre Antoni Beline

Incuintris di Vençon

15 di Març 2006

Nus fâs plasê la sô presince al prossim incuintri di Glesie Furlane.

Te buine gnove dal Vanzeli al popul:

“IL PASTÔR DI ERMA”

come risultive de catechesi a Aquilee.

L’incuintri al varà doi moments:

* Prospietivis dai studis di vuê sore di un test une vore antîc e preziôs;

* olmis di relazions fra “Il Pastôr” e i mosaics de Basiliche di Aquilee.

Relatôrs:

Prof. Remo Cacitti, de Universitât dai studis di Milan;

Gabriele Pelizzari, studiôs dai mosaics de Basiliche di Aquilee.

Domenie ai 26 di març dal 2006 a Vençon.

A trê dopo di misdì cjant dal Gjespui in Domo;

as trê e miege l’incuintri cui relatôrs te Sale Patriarcje Bertrant, dongje dal Domo.

Il Dean di Glesie Furlane

Zuan Pieri Biasatti

GLESIE FURLANE

vie Zara, 10

33030 Vilegnove di San Denêl

Tel. 0432-956010

www.glesiefurlane.org

An 929 de Patrie

255 in spiete che al sei ricognossût il Patriarcjât

13 de Bibie al popul

Chiesa e Fascismo nella Slavia friulana

25 di Fevrâr 2006

Nus fâs plasê la sô presince al incuintri di presentazion dal volum:
CHIESA E FASCISMO NELLA SLAVIA FRIULANA – anni 20
di Faustino NAZZI.
GLESIE E POPUL: I rapuarts tormentâts fra gjerarchie e predis e la int des valadis
5 DI MARÇ DAL 2006 a 3 daspò di misdì cjant dal Gjespui te Glesie di san Florian di Brischis.
A lis 3 e mieze al sarà l’incuintri te sale dal Consei comunâl di Pulfar (g.c.)
vie Nazionâl 92
Intervents:
Salût dal Sindic Piergiorgio DOMENIS.
Presentazion Tonin CAPPELLARI Plevan di Ruvigne.
Relazion Prof. Fulvio SALIMBENI Docent di Storie contemporanie a l’Universitât di Udin.
Al sarà presint l’autôr.
Il Dean di Glesie Furlane
Zuan Pieri BIASATTI

Veselila nas bo vaša prisotnost na predstavitvi knjige:
CHIESA E FASCISMO NELLA SLAVIA FRIULANA – anni 20
Faustina NAZZIJA.
CERKEV IN NAROD: Mučni stiki med hierarhijo in duhovniki in ljudmi v dolinah.
V NEDELJO 5. MARCA 2006 ob 15. uri večernice v cerkvi Sv. Florjana v Briščah.
ob 15.30 srečanje v občinski dvorani v Podbonescu,Ul. Nazionale 92.

Posegi:
Pozdrav župana Piergiorgia DOMENISA.
Predstavitev Antonija CAPPELLARIJA župnika v Ragogni.
Referat prof. Fulvia SALIMBENIJA profesorja Sodobne zgodovine na Univerzi v Vidmu.
Prisoten bo avtor.
Dekan Glesie Furlane
Giovanni Pietro Biasatti

PRESENTAZION PAL LIBRI DI BARZALETIS DI PATATTI ROMEO – ROMEO DA CONTE – DIMPONÇ DI TUMIEÇ

11 di Fevrâr 2006
No rivi a capî il parcè che Romeo Patat, in art “Romeo da Conte”, al ven fint a Visepente, di un biât predi malât e cence nissune voe di fotis, a mostrâi un libri di sflocjis o barzaletis e ancjemò al pratint che lu presenti ai siei tancj fans sparniçâts par ducj i paîs e paisuts de Cjargne e ancje ator pal Friûl. Forsit lu à fat par tirâmi sù di cuarde e chest al è un pinsîr une vore uman e cristian. Parcè che, lu san ancje i miedis che no batin lis glesiis e lis canonichis, par frontâ in maniere positive il mâl fisic, nissune midisine plui adate de serenitât interiôr e di un sclip di fede. Tant a dî che, par stâ ben, no baste une pirule o un flebo. E covente ancje une buine ridade e magari une preiere. Cheste veretât cussì clare, che nissun no le veve capide fin cumò, e sta cjapant pît no dome in Americhe, là che a son simpri i prins in dut, comprendudis lis monadis, ma ancje chi di nô. Di fat, in tancj ospedâi, sore dut là che a tribulâ e je la part plui delicade e preziose de umanitât, la canae, a scomencin a fâ jentrâ ancje un cjanut e un clown cun tant di nâs ros, par fâ ridi chês animutis che no àn propit resons o voe di ridi. E la robe e funzione. Parcè il ridi al è liberant. O cirarai duncje di provâ par prin su la mê piel l’efiet terapeutic di Romeo e des sôs contis.
Ma il contestoriis di Dimponç al è vignût di me par un’altre reson. Parcè che al jere za stât la prime volte e al sa che, sul moment, i dîs la porche, parcè che no ai né timp né voe, ma dopo mi pintis e, come un macaco, i dîs di sì. Di fat o soi culì a ripeti la comedie di cualchi an indaûr, in ocasion de prime racolte di barzaletis intitolade “la realtât de Cjargne cjalade in clâf umoristiche”. Un libri che al à vût un acet fenomenâl. Mi contin che lu vevin metût a vendi dongje dai librons de Filologjiche, dute robe petenade e par studiâts, e la int e à sfulminât lis barzaletis e sbeleât i libris serios. No stait a pretindi che us disi se la int si è palesade svelte o stupide. Po stâi che, in chel moment, e vedi pensât che une biele ridade e vâl plui di un modon plen di nons e di datis. Paraltri ancje tal libri di Pinochio si lei che al à vendût il silabari, che so pari Sefut i veve comprât vendint la sô stiriane, par lâ a viodi il teatro dai pipinots. A contavin venti sù par Cjabie che, par vieri, un om al veve vendût il stali par comprâsi l’armoniche. I plaseve plui la musiche che no il fen, lis vacjis e il ledan. Al jere un artist e un romantic, ancje se la int lu cjapave par un poltron e un pucefadìe. Ma il ridi, la ligrie, la serenitât, un piç di matetât a coventin. Lu disevi ancje inte presentazion al prin mac di contis: “Il ridi, su di sé e sul prossim, al fâs ben a dut, tant al cuarp che a l’anime, e al covente come il pan. Un che nol rît mai al è trist o malât. E un che nol vai mai, al fâs vaî chei dongje. Il ridi al è tant naturâl (o starès par dî necessari) pal om che une des definizions di chest imprest imparentât cu la simie al è “animal ridens, “un nemâl ch’al rît”. Veramentri ancje un cjanat salvadi brut e soç lu clamin jena ridens ma, plui che ridi, la jene e sghignis. Jo o vevi un cjan ch’al rideve, ma a àn tacât a dîmi che nol jere just e alore i ai improibît di ridi denant de int, parcè che la int e je mate e invidiose e nol è ce fidâsi”.

Il ridi, come sfogo salutâr e come segnâl di armonie interiôr, di une persone che e vîf in maniere positive il rapuart cun se stesse, cui oms, cul mont e cun Diu, al è une gracie di domandâle ogni dì a la Madone e ai sants, ancje lôr animis contentis pal fat ch’a jerin inocentis e buinis. Vêso mai viodût un sant rabiôs? Puedial un rabiôs e un salvadi jessi considerât un sant? Cui laressial a impiâ une cjandele e a domandâi la gracie a un sant o une sante cuntune muse di disperât e une cuarnadure di fâ spavent? Par chel o dîs che, sore dut tai timps calamitôs e grivis di vuê, là che si à dut e no si è contents di nuie, une biele racolte di barzaletis e di contis gjoldibilis come chês di Romeo e je un regâl preziôs, une midisine spirtuâl, une gracie. Ancje pal fat che nus fasin ridi cence nissune tristerie e cence ofindi nissun, ch’e je la vere maniere di cjapâ l’ironie e la satire. Fâ ridi la int cence fâ vaî o inrabiâ l’interessât. E Romeo, bon come il bon pan, anime legre e libare, nol sarès bon di fâi mâl a une moscje e in plui, robe rare, prime di fâ ridi cu lis sôs storiis, cul so mût di contâ sclet e saurît, al fâs ridi cui siei vôi, spieli trasparint di un’anime in pâs. Lis ridadis che lui al fâs fâ ai siei scoltadôrs o letôrs a partissin prime di dut de simpatie e de pâs e de contentece che lui al trasmet di dute la sô persone. Une persone biele, splendide, benedete.

Nol è il câs, culì, di passâ lis contis une par une. Jo o ai dome di presentâ il libri, no di jentrâ tal merit des sengulis pagjinis e storiis. Se no al sarès come meti su la taule un biel gei di mêi o di lops dopo di vêur dade une roseade. Al è just e biel che ognun al cerci, al supi, al gjoldi chest ben di Diu tirât fûr de vite di ogni dì. Come chê altre volte, i protagoniscj des nestris storiis, gjavant i triestins e i garbenîrs, a son int ch’e vîf e e opere sù pes monts, tes borgadis e tai paîs de nestre biele e cjare Cjargne. No ai capît se chest al è un compliment o une ofese, un at di stime o un at di disistime. Romeo tirial fûr i siei personagjos dai paîs parcè che a son ancjemò indaûr rispiet a la creme o mafie tumiecine o parcè che dome lassù al è restât alc di gjenuin? I oms e lis feminis des valadis dal But, dal Cjarsò, dal Dean e dal cjanâl Petec sono int fûr dal mont, restade fûr de storie e condanade a une emargjinazion simpri plui marcade e e penalizant o ben sono i unics ch’a an ancjemò un mont, un stîl di vite, une caraterizazion, une personalitât, une identitât, une muse? Sono indaûr lôr o sino fûr nô? Sono di compatî o di invidiâ? Sono i plui stupits o i plui furbos? Domandis che al è just fâlis, par vê un orientament e un pont di riferiment, une unitât di misure dal om e de civiltât.

Dant une cjalade a cheste biele racolte di situazions tragjicomichis, mi soi inacuart che Romeo al privilegje, fra lis tantis, dôs categoriis di personis: i cjocs e chei che a fasin (o a subissin) i cuars. Grant part des barzaletis, lis plui bielis e spassichis, a son propit chês dai cjocs e dai putanîrs, dôs categoriis di personis simpatichis par chei altris ma no par chei che ju provin e a scuegnin fâ i conts cun lôr. Int che ti fâs spreçâ la panze a fuarce di ridi cuant che a son in cjase di chei altris, ma che ti fasin sclopâ di gnervôs e di displasê se tu ju âs in cjase tô. Di fat lis dôs plui grandis disgraciis che a podevin capitâ tune famee a jerin un om cjoc, che al mangjave ducj i siei sudôrs e ancje il pan de femine e dai fruts par bevi, e un sarcandul che al ruvinave la sô famee e chês altris par sbrocâ lis sôs golis e lis sôs purcitariis. Dôs tragjediis che no si savarès cuâl ch’e je la piês. Forsit la prime, parcè che, a une certe etât, i imprescj no ti funzionin plui, cu la cuâl che la sêt no cale ma e cres. E je la storie dolorose di chei doi oms sfurtunâts ch’a vevin cjoltis dôs feminis pôc di sest. Une e faseve la sdrondine e chê altre e scolave. Intivâts dopo agns e domandât cemût ch’a levin lis robis, i rispuint il prin: “Cjale mo, copari. Graciant Idiu, cu l’etât e à smetût”. “E la mê – i rispuint chel altri – e bêf plui di simpri”.
A son doi argoments une vore delicâts, ch’a àn segnât e fat tribulâ tantis fameis de nestre Cjargne e dal Friûl. Forsit al sarès il câs di domandâsi il parcè che un om o une femine si ruvinin in chê maniere, pierdint la salût e l’onôr. Cence volê fâ il miedi o il psicanalist, o crôt che pierdintsi tal bevi o lant a pelandonâ e a scraç, une persone e cîr, par stradis sbaliadis, di risolvi un probleme vêr: la mancjance di afiet e di comprension. Se tante int butade malamentri e ves cjatât plui afiet, forsit e sarès vuaride o no si sarès pierdude cussì a la svelte e cussì in profonditât. La barzalete e je il spieli de vite, parcè che e je rigjavade de vite. E si fasarès ben, dopo di vê ridût, a fermâsi un lamp a rifleti cun serietât e cun onestât sun chestis disgraciis.
Jo o ai vût mût di cognossi, tai miei agns di Cjargne, tant chei che si ruvinavin e a ruvinavin la famee cul bevi che chei che si ruvinavin e a ruvinavin la famee lant a passon là che no varessin vût di lâ. E no mancjavin i câs ridicui. Come chel che, sintint a rivâ l’om, al jere scjampât pal barcon cuntun pâr di bregons cjapâts sù di corse e a scûr, crodint che a fossin i siei e invezit al è rivât te ostarie cuntun pâr di bregons di garbenîr, cun tant di strissule rosse. Lu àn clamât par dute la vite “il maressial”. O come chel che al leve a passonâ tune cjase crodint che di fâle francje, ma l’om tradît, ch’al saveve dut e al faseve il barbîr, cuant che si è presentât il … cugnât, cence dî né eri né beri, cu la machignete lu à rocât a forme di crôs, come i mus.
Ma il câs plui curiôs lu à contât il gno predecessôr pre Bastian, in glesie, intant ch’al spietave che si des dongje la int pe messe grande. Al jere za parât. Al jere li, tai prins bancs, un trop di femenutis devotis e peteçonis e lui ur domande: “Vêso savût di chel câs di Pordenon, di chê femene che i faseve i cuars al om?”. “Po no che no vin sintût. Ce esal sucedût po, siôr plevan?”. Alore pre Bastian al conte di une femine zovine e murbinose che e tradive l’om e lu faseve dispes, parcè che lui al jere simpri vie cul camion. Une brute dì, l’om al ven fermât dai pulizais parcè che nol à la patente. Al torne di corse a cjase par procurâsi i documents e no ti cjatial la femine in vore cuntun sarcandul? Il bec al scjampe come il fum, ma la femine e reste come paralizade, che no s’e spietave. L’om, cul gnervôs che lu ardeve e cu l’umiliazion che lu consumave, cence stâ a cincuantâ, al cjape sù une tace, le jemple di diserbant e i e fâs bevi a la femine. ”Joi, puare! – a suspirin lis devotis. – Ese muarte?”. “Po no no! – al dîs pre Bastian. – I è dome colât dut il pêl. E cumò tachìn la messe, che o sin in ritart”.
Riguart ai cjocs, mi visi che e jere muarte une sante viele e la int e jere in vegle pal rosari. Sul tart, Viers miegegnot, cuant che si faseve la polente e si dave fûr il salamp e il formadi, al jentre un cjoc, par compagnâ ancje lui la preiere. I parincj de muarte, par creance, i esibissin un tai di vin. Lui lu alce cun solenitât e, cjalant atôr pe stanzie plene di int, al dîs: “Auguri e vuê un an!”.
Un altri câs al è capitât te ostarie dal Relio, a Val. Al jere un timp crût e doi cjochelis a vevin passade la zornade poiâts tal banc a scolâ. Intant al veve tacât a neveâ ma lôr no si jerin scomponûts. Sore sere, il Relio, stuf, ju mandà fûr par podê sierâ e stâ in pâs. Par disdete, si jere ingrumade tante di chê nêf che si stentave a lâ indenant e cussì i doi cjochelis, fats i prins pas, si inçopedarin tal grum di nêf e a colarin a bas. E li si indurmidirin di capot. Dopo une biele dade, un si svee e al cjate, distirât in bande di sé, chel altri. “Copari! – i dîs stiçât – Mi pâr che tu ti cjapis masse confidencis cun me. Cui ti aial dât il permes di vignî a durmî intal gno jet?”.

L’auguri che i fâs di cûr a Romeo al è di podê contuinuâ a fânus il regâl de sô ligrie inocente e contagjose. La Cjargne e à dibisugne, vuê plui di simpri, di tornâ a cjapâ chê grinte, chê vivarositât, chê fuarce interiôr che i à permetût di frontâ in maniere positive sfidis tremendis. Cumò e sta passant un moment grivi parcè che la int e cale e, cul sierâsi des glesiis, des scuelis e des cjasis, ancje la int si siere simpri di plui. Bisugne tornâ a ridi, a reagjî, a ripiâ il gust di vivi e di scombati. O vin ridût cui pedôi, cu la miserie, cu lis disgraciis incrosadis, parcè che no vino di ridi cumò? Al è un sfogo liberant. E je une midisine psicologjiche straordenarie. Jo o ai vivût in Cjargne i agns plui stimolants de mê vite e lassù o sint che a son e a restin lis mês lidrîs. O vuei che la Cjargne e resti vive e fuarte, ciniche e ironiche, furbe e maliciose. Che e conservi come un patrimoni straordenari e unic la tante sapience, la tante passience, la tante fuarce, la tante santitât ingrumade tai secui. Che e puedi continuâ a sperâ, a lotâ, a cjantâ. A ridi. Par no fâsi ridi.

Visepente, ai 11 di fevrâr dai 2006, tal gno 65 an di scombatiment.

pre Antoni Beline

Incuintris di Vençon

09 di Zenâr 2006

Domenie ai 15 di genâr 2006 a Vençon a lis 3 daspò misdì Cjant dai gjespui tal Domo, a lis 3 e miege te Sale Patriarcje Bertrant pre Antoni Beline nus presentarà …ET INCARNATUS EST.

Une des ultimis fadiis di pre Antoni al è chest libri une vore profont e sclet dulà che l’autôr, partint dai misteris principâi de fede cristiane: Unitât e Trinitât di Diu e Incjarnazion di Crist, al dimostre cemût che i cristians e la Glesie a puedin jessi pardabon unîts dome se a rispietin lis diferencis e il pluralisim, e si conformin pardabon a Gjesù Crist dome se si insedin te vite, te culture, te storie dal popul.

COMENT A UN LIBRI DI ANITA SALVADOR CH’AL TRATE DI RELIGJON POPOLÂR E, IN PARTICOLÂR, DAL MÛT DI PRE DAI NESTRIS VONS E PARIS

06 di Zenâr 2006

Il respîr da l’anime furlane

Mi è stât domandât di butâ jù cuatri riis di presentazion a un libri ch’al trate di religjon popolâr e, in particolâr, dal mût di preâ dai nestris vons e paris, dismetût cu la modernizazion e secolarizazion che e à cjapât pît tal nestri mont ocidentâl e duncje ancje culì di nô. Di fat chestis preieris, ch’a àn nudride l’anime furlane par secui e fra mil traviersiis e conseguencis, vuê no fasin plui part dal nestri vivi cotidian, de robe di ûs e consum che o tignìn simpri a puartade di man. A son un alc ch’al parten al passât, come une relicuie, une memorie, o ancje une realtât muarte e soterade.

Denant di une robe muarte e soterade, come di gran part de nestre tradizion peade a un timp e soredut a un model di vite ben determinât, chel contadin, si po fâ une dople sielte. La prime, che le fasin la pluritât di lôr, comprendûts o tacant di tancj inteletuâi pôc inteletuâi, e je chê sugjeride dal vanzeli, ancje se intun altri contest: “Lasse che i muarts a soterin i lôr muarts” (Lc 9, 60). Tant a dî: “No sta vignî fûr cun pantianis che no àn plui nissun rapuart cu la nestre vite di vuê. postmoderne, tecnologjizade, mondializade”. Chescj sioruts a dismentein une robe di fonde: che la vite e je novitât ma te continuitât. Che si à di cirî, preseâ, doprâ la novitât ma cence fâ sparî dal dut la tradizion. Doprant un paragon vonde comprensibil, chel dal arbul, lis fueis e lis rosis e lis pomis a son ogni an simpri gnovis, ma il tronc e soredut la lidrîs e je simpri chê. Se nô, cun grande superficialitât e stupiditât, o taìn lis lidrîs e o seìn il tronc, o podin ben spietâ fueis e rosis e pomis!

Alore, lis personis cussientis, inteligjentis e sensibilis a fasin un’altre operazion, plui fadiose ma ancje plui meretorie. A fasin come ch’e faseve mê none tai dîs di ploe, cuant che e leve sul cjast a fâ la cernite des robis di salvâ e chês di scartâ. “Parcè che – e diseve te sô savietât – se o ten dut, il cjast si jemple e se o buti vie dut, al reste vueit”. Tradusût in tiermins culturâi: se nô o butìn vie dut il patrimoni dai nestris viei no vin continuitât, tradizion, memorie, vite. Se nô o scartìn dut il gnûf par tignî dome il vecjo, no vin progrès né novitât, ma dome inmobilitât.

Cheste vore di ricercje curiose, afetuose e passionade des preieris e dal mont religjôs dai nestris viei e je claramentri sun cheste seconde lungjece culturâl: chê di recuperâ il miôr, la flôr de nestre tradizion religjose e devozionâl par salvâ un patrimoni splendit di autentiche culture e ispirazion e ufrîlu a lis gnovis gjenerazions par che a vedin almancul la curiositât di leilu e di gjoldilul, se no varan il sintiment e la gracie di doprâlu par sostentament de lôr anime.

Parcè sono vignûts di me, puar predi di campagne, a domandâmi un coment? Parcè che si trate di religjon e duncje di ”robe di predis” o parcè che o ai passion pe culture furlane? Mi plâs pensâ che lu vedin fat par ducj i doi i mutîfs. Parcè che il predi, ogni predi, al reste l’om de preiere, de orazion e de contemplazion, l’om dal misteri e de comunicazion cun Diu e di Diu cun nô. No il paron de religjon e dal misteri, ma il servidôr de religjon e dal misteri. Chel che al dediche la sô vite, il so timp, la sô inteligience, la sô anime al mont straordenari dal trassendent, a la ricercje di un sens al di là dai sens, di une reson ancje cuant che la reson e falìs, di une rispueste alte e altre ancje cuant che lis rispuestis umanis si palesin inadeguadis. Se dutis lis personis che si dedichin al prossim in cualunche cjamp a àn une funzion impuartante e benefiche, o vuei sperâ che ancje il predi al sedi considerât in cheste categorie, parcè che al dediche cuarp e anime a fâi rivâ al mont, e al om, chel “suplement di anime” che il mont al à dibisubgne e al va cirint, magari par trois ingredeâts e sbalâts.

Al è stât dit, cun tant velen e cuntune ponte di veretât, che la religjon e je “l’oppio”, la durmiole, l’incuniment e l’inçussiment dai popui. Po stâi che une certe forme di religion, no di sigûr la miôr e la plui gjenuine, e vedi tignût l’om in sclavitût e in perpetue sotanance cul ricat dal pecjât e cu lis farneticazions sessuofobichis. Ma no je dome la religion che e ten sclâfs i popui. Che di fat, là che a sin rivadis lis teoriis ateis e materialistichis che a vevin di liberâ l’om di ogni cjadene e fâlu gjoldi il paradîs in chest mont, li e je capitade la plui grande opression e il plui orent disicjant. Magari se a fossin dome i predis e i fraris a doprâ e a imbroiâ la int, ancje se e je simpri une carognade!

Ma, lu dîs cun convinzion e provis, la religjon e à zovât plui di ce che si crôt e si vûl ameti. Ancje se tantis voltis e jere dome consolatorie, e à permetût di passâ par tribulazions cence numar e crôs di ogni dimension. Se no vessin vude la religjion, e la preiere, cemût varessino podût lis nestris nonis frontâ covadis di mularie, debits incrosâts, oms che si pierdevin tal vin o pal mont, malatiis, carestiis, pestilencis? Cemût podevial il popul furlan frontâ lis sfidis tremendis de sô storie, fatis di migrazion, taramots, invasions, profugancis, sotanancis, umiliazions, provis fisichis e morâls? Se, te lôr puaretât, a àn fat sù dutis chês glesiis e gleseutis e statuis, al vûl dî che a vevin capît la lôr impuartance. No jerin cussì stupits di butâ vie bêçs, che non vevin.

Ma cheste ricercje puntiliose e à ancje un valôr culturâl. No nus presente dome un spieli de nestre anime, ma ancje un riflès de nestre muse. S’al è vêr che ogni popul al à un so mût di resonâ e di vivi, te grande solidarietât e universalitât de famee umane, al è ancje vêr che ogni popul al pant une sô peculiaritât, che e devente unicitât e duncje raritât. Se i furlans a àn un puest peculiâr tal mont, a varan ancje un mût peculiâr, dut lôr, di rapuartâsi cun Diu e cui siei misteris. No dîs che Diu al è furlan. O dîs che i furlans a prein il Diu di ducj cuntune lôr sensibilitât specifiche. La preiere furlane no je come la preiere taliane o todescje, parcè che la lôr esperience di vite e je diferente, ancje se si trate simpri di preiere. O vin ripiade, par furtune, la sensibilitât pal nestri patrimoni culturâl. Ancje in gracie de disgracie dal taramot, il Friûl al à riscuviertis lis sôs lidrîs, i siei percors, i siei tesaurs, cuntun lavôr pazient e inteligjent di ricostruzion de nestre identitât. Lu provin lis publicazions, tantis e bielis, di storie, di leteradure, di art. Ma, usance il vanzeli, “l’om nol vivarà dome di pan, ma di ogni peraule ch’e ven fûr de bocje di Diu” (Mt 4, 4). Ve, alore, che dongje de ricostruzion matereâl, la int e à capît che e covente une ricostruzion spirtuâl, par podê puartâ indenant, tal timp, no dome il “cuarp” dal nestri Friûl, ma ancje “l’anime”. E, cuant che o feveli di “anime”, no mi riferis tant o dome a la part religjose, ma ancje e prin di dut a la part culturâl. E la religjon e je culture. E la religjon popolâr e je culture popolâr, spieli de nestre anime. Come che no podin inmagjinâ un Friûl cence lis sôs glesiis e mainis e anconis e pituris devozionâls in ogni contrade, cussì no podin inmagjinâ une culture furlane cence la component religjose, che e cjape dentri in primis lis preieris e lis pratichis di pietât e lis tradizions religjosis ch’a àn sostentade l’anime furlane dilunc i secui e, o soi sigûr, a varan di sostentâ ancje l’anime dal Friûl di doman. Ancje, anzit magari, cun formis gnovis, creadis des gnovis gjenerazions pes gnovis preocupazions e problematichis. Come tun cuarp vivent che si rigjenere restant simpri chel. E cuant che nol rive plui a rigjenerâsi, al è segnâl evident e avilient di un declin inesorabil e di une muart no lontane.

Fevelant di culture, o sosten che no esist une culture minôr e une maiôr, une cul sanc blu e une cul sanganel di purcit. O e je culture o no je culture. La culture e je simpri grande e mai ordenarie, come che une rose e je simpri rose, al di là o al di ca di trop ch’e je alte o largje. Cui si sintaressial di sustignî, cun serietât e serenitât, che une viole e je mancul rose di une dalie o di une orchidee? Anzit, cuant che tu viodis une violute dute imbramide di frêt, tu sâs che e je vere, cu la cuâl che, intivanti tun mac sproposetât di rosis, al po vignîti il scrupul che no sedin veris, come chei braçs di rosis di plastiche o, miei, chei grums di plastiche che si viodilis, magari cussì no, ancje tai simitieris, tal lûc de veretât e de serietât.

Chestis preieris, dadis dongje de fede sclete e sauride de nestre int a son violutis, margaritutis, pestelacs, rosis di prât o di rivâl, che a permetevin di rompi la monononie e la fadie dal lôr vivi. E jere la lôr forme primarie di puisie, la lôr vision poetiche de vite, tant plui meretorie tratantsi si une vite tribulade. E o soi sigûr che il Signôr, la Madone e i sants, a àn cjalât cun voli di agrât plui chês preierutis li che no tancj tratâts teologjics plui precîs e rigorôs, ma frêts come il nâs dal cjan.

Dant un scandai al contignût di cheste publicazion, si viôt l’impuartance particolâr che la nestre int e à riservât tai secui a certs lûcs là che e sintive plui fuarte e sigure la presince di Diu e dai siei sants e garantide la sô disponilitât a scoltâ il berli de sô anime e a dâ chel confuart, chê rispueste, chê gracie che jê e domandave. Mi riferis ai santuaris, che ogni religjon e cognos e e venere. La storie dai santuaris e varie di un al altri e, par solit, la fantasie popolâr e je plui fuarte de precision storiche. Ma, cuant che si trate di fede, la storie e passe in secont o ultim plan. No si crôt parcè che si è sigûrs di un fat, ma parcè che si è sigûrs che Diu nus scolte e nus jude al di là de storicitât dal fat. La fede no si poe sui claps o sui documents o sui monuments, ma su la gratuitât de paternitât di Diu.

Inte bibie, si fevele dal santuari di Betel, là che Jacop al à viodude la scjale de tiere fint in cîl cui agnui che a levin sù e jù. Cjapât dal spavent pe rivelazion e de comozion par tante gracie, il patriarcje al dîs: “Ce trement ch’al è chest santuari! Cheste e je propit la cjase di Diu e la puarte dal cîl!” (Gjen 28, 17). I furlans a àn simpri crodût, cence ombre di dubit, che Diu e la Madone e i sants a vessin metude la lôr cjase sui çucs plui biei de nestre tiere, a protezion e benedizion dal nestri teritori e de nestre int. Ma ancje tai lûcs plui poetics, ad ôr da l’aghe o dai boscs, framieç dai cjamps. Si po fevelâ di une gjografie religjose dai furlans, là che a levin in avôt in ocasion di une ricorence o perdon dal sant o di une emergjence plui marcade. La vite de nestre int e jere ce che di plui prosaic si po pensâ e cjatâ. Lis unichis evasions e escursions, bramadis e ricuardadis, a jerin i pelegrinagjos, a piduline o cui cjars, di bessôi o in cumitive, segnâts sul lunari o sul cûr dal pelegrin stes.

Se lis cjasis, lis cjamaris, lis stalis dai nestris viei a jerin fodradis di Signôrs, Madonis e sants, lis scjasis di vuê, soredut lis cjamaris de zoventût, a a àn picjâts sui mûrs, in grant, altris sants e santis e signôr e madonis. Mi riferìs a ducj i posters di atôrs, cjantants, coridôrs, stars di grandece plui o mancul gjenuine e mertade. Cuntune diference. No sai se a judin plui o mancul dai sants di une volte. O sai però che a durin di mancul, parcè che la religjon di vuê e fâs e e disfe i siei idui tal gîr di une stagjon. Nissun di lôr, nancje il plui gjetonât e idolatrât nol durarà come sant Antoni dal purcit o san Roc. E cussì e je gambiade ancje la gjeografie. I gnûfs santuaris a son lis Maldivis, lis Seichelles, l’Egjit… No ai rabie se i miei nevôts a puedin permetisi un viaç plui lunc e plui gjoldibil di chel di Madone di Mont o di Gracie. O dîs però che, seont la teorie dai cors e dai ricors e seont l’esperience cotidiane, e restarà simpri intate, se no reonzude, la fadie dal vivi e sore dut la dibisugne di cjatâ un pont di riferiment e di sostentament pai dîs di ploe e di burlaç, cuant che i protagoniscj di Beautiful no judin cui sa ce. O soi convint, o soi sigûr che la int e tornarà ai siei santuaris. Parcè che nissun nol po eliminâ dal dut e par simpri la sêt e la fan di trassendent che l’om al à dentri di sé.

Ma, passant il libri sfuei par sfuei, si inacuargisi di un’altre consolant realtât. Che la pluritât des preieris, peadis a la vite o ai moments plui fuarts dal an liturgjic, a àn come suage no la glesie, che no intint molâ il so latin nobil e incomprensibil e la privative dal cult des mans ai predis, ma la famee, la cjase. Il concili Vatican II, finît juste corant’agns indaûr, al à dedicadis bielis riflessions a la famee, clamantle “glesie domestiche” e disint che “l’avignî dal mont al è sui genôi dal pari e de mari”. Tant a dî, prime de glesie di clap di e di struture, prime de liturgjie cui siei misteris, prime di dut l’armamentari cultuâl e culturâl de religjon, e je la cjase, là che si vîf, si scombat, si tribule, si gjolt, si nas e si mûr. Une religjon no peade al templi, ma a la vite cui siei misteris gaudiôs e dolorôs. Chest lu vevin capît i nestris viei cul lôr tant preâ in ogni ocasion e in ogni ore dal dì e de gnot, cul jemplâ la cjase e la stale di Signôrs, di Madonis e di sants, a partî di sant Antoni dal purcit e, par no movi gjelosiis, ancje di chel di Padue o di Glemone, cul gî in man. No scomençavin mai une zornade cence invocâ il jutori di Diu e no le finivin cence il ringraciament e la domande di une buine polse e di une muart serene e cristiane. No simpri e no ducj a vevin ce meti sot dai dincj, ma simpri e ducj a vevin il timp e la passion e la passience di dî une part di rosari, magari zontant lis cent recuiis. Cetant ch’a àn preât i nestri viei! Si sa che il fum, e plui ancjemò il cjalìn, al jentre tai mûrs e s

i stente a parâlu fûr. O crôt che ancje i mûrs des nestris cjasis a sedin imbombâts, fodrâts di rosaris. O crôt che, se o vessin buine orele e un’anime racolte, o rivaressin a sintî ancjemò il revoc des Avesmariis e des letaniis des nestris nonis. Cjasis di preiere, par frontâ lis sfidis de vite. E a rivavin!

Une dì, fevelant fra predis, un predi anzian al à dit, rugnant: “Cetant che si preave in timp di vuere e cuant che si veve miserie!”. I vin rispuindût sustâts: “Varessino di tornâ a vê i bregons imblecâts o i todescs e i partigjans par tornâ a preâ?”. No vuei, par dut l’aur di chest mont, bramâ ch’a tornin chei agns di miserie e di fastidis. Cumò si sta cetant miôr, ancje se si lamentìn intune. Però… se si tornas a preâ un freghenin di plui, se si tornas a stiçâ tes nestris fameis chel fugorut di religjon e di fede che nus sclipive e nus inluminave, se si podès vê un piç di timôr di Diu in plui! No par tornâ indaûr, ma par lâ indenant. E indenant ben.

Cuant che o soi partît dai miei prins amôr di predi, Val e Rualp e Treli, in Cjargne, mi soi permetût di mandâur un scrit. Fra lis altris, ur racomandavi: “No stait a dismenteâsi de strade de glesie. No stait a lassâ lâ in cjasai la glesie. Né chê glesie ch’o vin sul plaçâl di san Martin e biel jentrant di Treli né chês gleseutis ch’a son lis vuestris fameis. Cirît che ogni pari e ogni mari a sedin il predi de lôr famee e il mestri e l’amì dai lôr fruts. E cuant che al va sù, sore sere, il fum dal spolert, ch’al vadi sù, di ogni cjase, ancje il fûc dal sacrifici, dal afiet e de preiere. Come Abel. Che si sinti tes fameis la presince di Diu. No dome chê de television e dal gjrediscos. Alore o frontarês serens ben e mâl, ploe e bontimp, furtune e disgraciis. Parcè che al sarà Diu il cjantonâl de cjase e dal paîs” (Sul at di voltâ pagjine…, p. 173).

No mi reste che ringraciâ Anita Salvador pe passion e passience doprade fin cumò e augurâi al nestri Friûl che nol mancji mai, in nissune cjase e in nissune anime, chel respîr benedet e tonificant che si clame preiere. Par respirâ a plens palmons e vivi in plenece e in bielece. Nus al fâs capî, tal so lengaç simbolic e mistereôs, ancje il seont dai trê regâi che i sapients i àn fat al frut di Betlem: l’incens.

Visepente, ai 6 di genâr dal 2006 – Pasche Tafanìe

pre Antoni Beline

RODEAN DAL BAS,GLESIE DI SAN NICOLAU, AI 3 DI GENÂR DAL 2006.

03 di Zenâr 2006

Une rose ta l’albe di Diu

A son moments tant grancj, inte vite, che la sapience, la prudence, la nestre stesse limitatece nus puartarès, nus oblearès a tasê, par no doprâ peraulis inutilis o inadeguadis e che in ogni câs no nus judin cui sa ce a fâ lûs dentri di nô. La muart, soredut la muart di une persone cjare, zovine e buine, e je un di chescj. Ma denant di tant dolôr al sarès un delit se no cirissin di cjatâ almancul une lusute che nus impedissi di colâ tal scûr plui font e angossiant e un troi par lâ indenant. E nô, come cristians che a cjapin il non e la fuarce e l’autorevolece di Chel che prime di nô al à patît, o lin a cirî propit in chei libris sants, tai libris di Diu, ce che lui si è indegnât di rivelânus, di mostrânus, di fânus cognossi a nestri amaestrament e a nestri confuart.

O vin sielzût, par dâi il cumiât a la nestre sûr Rosalbe, lis leturis de liturgjie de gnot di Nadâl e de prime zornade dal an, di chel an che jê lu à scomençât e a pene cerçât. La sielte dal Nadâl no je casuâl. Par plui resons. Prin di dut parcè che il Nadâl nus riclame une presince, une solidarietât, un afiet profont e totâl di Diu che si fâs cjar come nô e par nô. Cjar umane, cjar fragile, cjar dolorant. Cheste solidarietât di Diu cul om nus fâs capî che no sin di bessôi, ma in buine companie. Che no sin cjastiâts par colpis che no vin, ma che o sin clamâts a la mistereose vocazion al dolôr come strade pe consolazion e pe vite. Il frut che o vin contemplât in chest Nadâl al è il stes che, cressût, al vignarà inclaudât sul len de crôs. Parcè che, te dì che ognun di nô al vierç i vôi su la tiere, e ven segnade ancje l’ore de nestre muart. Muart e vite, te concezioni cristiane, si incuintrin e si incrosin. Crist al nas e al mûr par che nô o podìn vê la vite. E ancje la nestre muart, in lui, e devente strade pe vite. Par chel la glesie e costume clamâ Nadâl no la dì che o vignin al mont, ma la dì che o bandonìn il mont, la dì de nestre muart. E Rosalbe e fâs il so prin, vêr, grant Nadâl.

La peraule di Isaie e je consolant come dutis chês dal grant profete de sperance. “Il popul ch’al leve indenant tal scûr al à viodude une grande lûs; sun chei ch’a jerin a stâ tune tiere scure e à lusît une lûs” (Is 9, 1). Cui esal chest popul ch’al va indenant tal scûr? E je l’umanitât interie, clamade o condanade a lâ indenant te insigurece, te mancjance di ponts di riferiment, fra mil dubits, tentazions e ilusions, soredut cuant che si scuintre cu la fadie, il pês, l’assurditât dal vivi. In chest moment o sin ducj nô, clamâts a vivi un moment delicât cun cheste famee grande e sventurade. Ma a son soredut chei che a sintin su la piel il dolôr che la malatie di Rosalbe e à provocât e che la sô muart e à lassât. Tal scûr al è prin di dut Gianni, che al à dividût cu la femine dai siei siums e de sô vite, come ogni om di peraule e di cûr, la ligrie e il dolôr. Pocjis voltis al è capitât di intivâsi tun mâl trement che al colpìs l’om e la femine, là che al femine e cîr di platâ il so mâl par no fâ tribulâ l’om, e l’om al cîr di minimizâ i siei disturbs par no impensierî la femine. Ducj i doi malâts, ducj i doi provâts e ducj i doi rissolûts a pensâ prime al altri e dome dopo a se stes, tun amôr veramentri eroic, fat plui di peraulis tasudis che ditis, di lagrimis glotudis che di sbrocs liberants. E vuê nol è chi cun jê e cun nô, a saludâle e a augurâi un bon viaç.

Ma grant scûr al è tal cûr e tal cjâf dai fîs, Carlo e Carla, che a scugnaran domandâsi ce che a puedin vê fat di mâl, lôr o i lôr gjenitôrs, par mertâsi un distin dal gjenar. Che, par tante fede ch’a vedin, a scuegnin domandâsi ce sorte di pari ch’al è un Signôr che al mande, al permet tante tribulazion. Nô, che o sin puars e triscj, no fasaressin mai patî in cheste maniere un dai nestris fîs. E lui? A di chescj doi brâfs fruts o volarès augurâur di no fâsi masse domandis, soredut chês domandis che a son plui grandis di nô e che no varan mai une rispueste. Diu al è pari, ma pari a mût so e no a mût nestri. Se no al sarès un pari vonde puar e piçul. Disìn che al è un pari che ogni tant nus dà la man e nus mene là che nô no savin e forsit no volin, Ma lui al sa e nô o fasìn ben a slungjâ la man e a lâ cun lui come cuant che, di fruts, o sin lâts tantis voltis cul papà e cu la mame, contents ancje se nus menavin dal miedi o tal ospedâl. E je simpri chê man, al è simpri chel cûr. Il fat di no capî nol vûl dî no fidâsi, ma dome che o sin masse piçui denant dal misteri. O vuei sperâ che no pierdaran la fiducie e la sperance e che a savaran fevelâur ai lôr fruts, Mattia e Annalisa, de none tant buine che no je plui cun lôr cul so cuarp, ma che no ju bandone.

Ma il scûr nol è mancul profont inte famee di Vilecjasse, che le à viodude a nassi come albe colôr rose, a cressi come frute biele, serene e timorade e che i à furnît chê arcje di cualitâts umanis, spirtuâls e religjosis che e veve di puartâ te sô cjase di adozion a Rivote. E no sveli nessun segret se o dîs che in chest moment il scûr nol plui profont, il dolôr plui lancinant al è tal cûr di Nile, la mari. La bibie nus conte de passion dal patriarcje Abram e lu puarte come esempi di fedeltât a Diu parcè che al jere disponût a ufrîi al autôr e paron de vite so fî Isac. Poben cheste femine no une, ma dôs voltis e je stade clamade a fâ la stesse robe e o pues testemoneâ che no je mancul grande la sô fede e la sô disponibilitât al volê mistereôs e cualchi volte dûr di Diu.

Preìn che chest scûr al sedi inluminât de lûs che nus ven de fede e che la presince su la tiere dal Diu fat om cun dolôr e par amôr e trasformni il nestri dolôr in amorose consolazion. Nol è che la fede nus sclarissi dut. Però nus fâs lûs tal scûr; nus jude a viodi alc là che la reson no viôt nuie; nus permet di cjatâ simpri la strade drete e juste ancje in plene gnot. Par chel la fede e je un regâl, tant plui preziôs cuant che plui cjalcjade e je la crôs che nus segne lis spalis.

Il vanzeli sielzût al è, come ch’o ai dit, chel de messe pal prin dal an, fieste de circuncision dal Signôr. Nus conte dai pastôrs che ” a lerin in presse e a cjatàrin Marie, Josef e il frut pognet inte grepie” (Lc 2, 16). Po a contàrin ce che a vevin viodût. “Marie e tignive cont di dutis chestis robis meditantlis tal so cûr” (v 19). A la fole di parincj, amîs e cognossints che a son vuê a fâi corone a Rosalbe e a palesâ la lôr fraterne e cristiane solidarietât a chescj nestris fradis tal dolôr, mi permet di no strassâ un moment cussì grant, ma di puartâ a cjase e inte vite di ogni dì l’ereditât spirtuâl di cheste femine, la sô fuarce tal frontâ une malatie mortâl, il so pinsîr e il so cûr par chei altris fint al ultim, la sô voe di vivi e di operâ cundut che il mâl al cjonçave cence remission la glagn de sô esistence. Di contâ a ducj ce che o vês sintût e viodût in chest câs. La fuarce morâl di cheste famee che il dolôr no le pare in sfas, come che si sint masse voltis, ma le rinsalde. Di contâ di chescj fîs cussì tacâts ai lôr gjenitôrs, cussì disponibii dì e gnot, cussì afetuôs e premurôs. Si sint di tantis bandis di fîs che a copin i gjenitôrs. Cjalìn e contìn ancje dai fîs che a onorin, a servissin, a jemplin di consolazion e di braure il cûr di lôr pari e di lôr mari. Contìn chescj esemplis positîfs, che nus judin a vivi e a frontâ ancje nô cun positivitât chês liendis che la vite e podarès presentânus. Imparìn di chescj che a son i modei juscj, i sants di vuê, che a cjamin su lis nestris stradis e a inluminin il nestri cîl.

Vignint chi, ancje par preparâmi spirtualmentri a chest moment no facil, o scoltavi in machigne la passion seont Zuan di Johann Sebastian Bach. E o ai sintût, ripertût par trê voltis, il berli di Gjesù su la crôs: “Es ist vollbracht”, “Al è dut fat” (Zn 19, 30). Tal sens che Rosalbe e je rivade a finî la sô vore tune etât relativamentri zovine, come un che al finis la sô cumierie prime di chei altris. Ognun di nô al à un so timp e un so lavôr di fâ e di fâlu ben, di finîlu come che Diu al domande e al comande. Rosalbe e je stade brave e o sin sigûrs che Diu al savarà dâi il premi chei lui al distine pai siei fameis che si mostrin fedêi. Ancje chest al à di servînus di insegnament. Nol è tant impuartant trop a lunc che si vîf, ma rivâ a finî il toc di storie che lui nus à consegnât.

Al è rivât il moment di metile tes mans misericordiosis di Diu, di saludâle e di domandâi, pe famee e par ducj nô che le vaìn e le saludìn, i regâi dal Nadâl, jê che e à fat il prin e vêr Nadâl. Jê, che e je te lûs, che nus fasi vê lûs. Jê, che e je te pâs, che nus fasi vê pâs. Jê, che e je te vite, che nus fasi vê la gole di vivi e la voe di lâ indenant cun serenitât e buine volontât. Amen.

pre Antoni Beline